POLITICA

Caso migranti Open Arms: Renzi&C. (non) votano per Salvini a processo

La decisione della Giunta per le immunità del Senato è arrivata: l’organismo, riunitosi per votare sulla possibilità di accogliere la richiesta dei magistrati siciliani e rinviare a giudizio Matteo Salvini per il caso Open Arms, ha deciso di ‘salvare’ l’ex ministro dell’Interno, con 13 voti contrari e 7 favorevoli. Decisive le astensioni, già annunciate prima della votazione, da parte dei tre senatori di Italia Viva (Giuseppe Cucca, Francesco Bonifazi e Nadia Ginetti). Il partito fondato da Matteo Renzi, quindi, si conferma ago della bilancia della politica italiana, come accaduto in aula a Palazzo Madama per le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. La decisione della Giunta, in ogni caso, non è definitiva: l’ultima parola spetta infatti proprio all’intero Senato, che si pronuncerà entro fine giugno in tal senso.

Salvini: “Giustizia è fatta. Renzi? Non l’ho sentito”

[scJWP IdVideo=”ckJCOsSL-Waf8YzTy”]

Commentando l’esito della votazione, Matteo Salvini ha dichiarato: “Per oggi giustizia è fatta. Non ho paura perché ritengo di aver fatto quello che gli italiani mi chiedevano di fare rispettando le regole e svegliando l’Europa. Renzi? Non l’ho sentito”.

“Ognuno ha fatto quel che ha ritenuto di fare e io non ho niente da dire o da promettere a nessuno – ha aggiunto Salvini –. Semmai ad aver cambiato idea sono i cinque stelle che ora mi vogliono mandare a processo”.

[scJWP IdVideo=”860Q22Q3-Waf8YzTy”]

In precedenza, Salvini aveva commentato sui social la decisione della Giunta per le immunità: “La giunta del Senato ha votato stabilendo che Salvini ha fatto il suo dovere, ha agito per interesse pubblico e non privato. I senatori hanno votato liberamente stabilendo che tutto il governo era d’accordo, anche quel pezzo di governo M5s, da Conte a Di Maio, che dice ‘no, non sapevamo nulla, non eravamo d’accordo’. Ma come? Era nel programma comune di governo”.

“La giunta ha stabilito che ho fatto il mio dovere da ministro. Io non ho cambiato idea rispetto all’anno scorso, altri sì” aveva poi aggiunto l’ex ministro dell’Interno.

Ginetti (Italia Viva): “Il voto non è una scelta politica”

[scJWP IdVideo=”yeYgMO3v-Waf8YzTy”]

Ha sicuramente sorpreso la decisione di Italia Viva di astenersi dal voto, risultando decisiva per l’esito finale. Una scelta che la senatrice Nadia Ginetti ha spiegato così: “Non è una scelta politica. Il nostro giudizio sulle politiche migratorie dell’ex ministro Salvini è già noto a tutti, lo abbiamo sempre espresso”.

“La nostra decisione è nel merito della questione, coerente col caso Gregoretti. Mancava una seria istruttoria per definire la questione” ha aggiunto la rappresentante del partito di Matteo Renzi.

Riccardi (M5S): “Votato secondo coscienza, mi assumerò le conseguenze”

[scJWP IdVideo=”blr04IPQ-Waf8YzTy”]

Tra le scelte a sorpresa quella di Alessandra Riccardi del Movimento 5 Stelle di votare in modo difforme rispetto ai colleghi di partito: “In Giunta ho sempre votato secondo scienza e coscienza. L’ho fatto anche questa volta. Ho seguito la mia coscienza, seconda la mia corretta applicazione della legge”.

“Se il Movimento mi espelle, mi assumerò le conseguenze del mio voto – ha aggiunto Riccardi -. Per me non è stata una scelta facile. La Giunta è un organismo che ha funzioni paragiurisdizionali. Proposte da altri partiti? Assolutamente no”.

Giarrusso (Gruppo misto): “Stessa posizione del caso Diciotti”

[scJWP IdVideo=”elcACGcc-Waf8YzTy”]

Un altro atteso ago della bilancia era Mario Giarrusso, ex Movimento 5 Stelle e ora nel Gruppo misto: “Ho espresso la medesima posizione quando ero capogruppo M5s in Giunta per la questione Diciotti – ha dichiarato -. Sulla Open Arms la questione è ancora più chiara, la Diciotti era una nave italiana, in questo caso batteva bandiera spagnola. Rifacendomi alla posizione espressa dagli attivisti su Rousseau, io ho mantenuto coerente il mio voto”.

[scJWP IdVideo=”zWyCHTvc-Waf8YzTy”]

“Non è un voto a favore di Salvini, ma a favore dell’azione di governo – ha poi aggiunto Giarrusso – Io non chiedo nulla, è il Movimento che ormai ha voltato le spalle ai suoi valori”. Il senatore ha anche smentito le voci che lo danno in trattativa con la Lega per un ingresso nel partito di Salvini.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago