Categories: POLITICA

Caso camici, opposizioni: “Fontana non ha più la fiducia dei lombardi”

[scJWP IdVideo=”EsaZmpW8-Waf8YzTy”]

È veemente la reazione delle opposizioni al ‘caso camici’ che ha coinvolto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “Nelle prossime ore discuteremo su quale sarà strumento più efficace per mandare a casa la Giunta. Vogliamo capire se il Presidente Fontana è in grado di spiegare quanto accaduto e se sia in grado di smentire di avere mentito agli elettori lombardi e se ritiene di poter rappresentare Regione Lombardia dopo i fatti emersi. Noi siamo convinti che non abbia più la fiducia dei cittadini lombardi”. Lo ha detto il capogruppo del Partito democratico al consiglio regionale lombardo, Fabio Pizzul, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Pirelli prima dell’inizio della seduta del consiglio regionale insieme a tutti i capigruppo delle opposizioni. Dopo il discorso di Fontana, Pizzul ha poi aggiunto che “qualcosa non quadra” in tutta la ricostruzione: “Quando quando un presidente lascia l’ombra di una menzogna di fronte ai lombardi, c’è un enorme problema politico”. A suo parere, resta anche il dubbio “sull’opportunità” per un rappresentante delle istituzioni “di fare bonifici da conti svizzeri” scudati con la voluntary disclosure.

La mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni contro Fontana

“Abbiamo preparato una mozione di sfiducia contro Fontana da discutere con le opposizioni”, ha aggiunto il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Lombardia, Massimo De Rosa. “Siamo imbarazzati per questa gestione dilettantesca dell’emergenza Covid, questa dei camici è l’ultima goccia. Le persone il cui fallimento oggi è diventato cronaca e materiale da procura non possono essere le stesse che dovranno guidare la ripartenza della nostra regione. Questa gente lasci Palazzo Lombardia”. Il primo a parlare al termine del lungo discorso di Fontana era stato il consigliere dei radicali Michele Usuelli, che ha attaccato Fontana per l’incongruenza delle sue dichiarazioni. A suo parere, però, dovrebbe dimettersi perché “è venuta meno la fiducia” nei suoi confronti a causa della gestione dell’emergenza, piuttosto che per le conseguenze giudiziarie.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago