POLITICA

Bonus matrimonio, l’idea della Lega che fa discutere

Mentre proseguono i lavori sulla legge di Bilancio, nella serata di ieri, domenica 20 novembre, la Lega ha presentato una proposta di legge alla Camera che prevede un bonus matrimonio fino a 20mila euro. In un primo momento sembrava che potesse beneficiarne solo chi si sarebbe sposato in chiesa, ma di fronte alle critiche non è mancato un chiarimento su questo punto. Domenico Furgiuele, vicecapogruppo della Lega, ha spiegato che “la proposta di legge a mia firma, volta a incentivare il settore del wedding, che per questioni di oneri prevedeva un bonus destinato ai soli matrimoni religiosi, durante il dibattito parlamentare sarà naturalmente allargata a tutti i matrimoni, indipendentemente che vengano celebrati in chiesa oppure no”.

Il chiarimento del governo

Ieri sera, fonti di Palazzo Chigi hanno precisato che la proposta è un’iniziativa parlamentare e non è allo studio del governo. Hanno aggiunto che “nell’ambito di un quadro finanziario complesso, l’Esecutivo è al lavoro per sostenere la famiglia con misure corrette e realizzabili, che saranno contenute nella legge di bilancio”. Guido Crosetto ha ribadito che “il bonus matrimonio non fa parte della manovra, è la proposta presentata da un deputato. Non è mai passato in mente a Palazzo Chigi di dare un premio a chi si sposa in Chiesa, non è un tema che interessa a uno stato laico”. La proposta è stata depositata da Furgiuele assieme a Simone Billi, Ingrid Bisa, Alberto Gusmeroli ed Erik Pretto.

Bonus matrimonio, le critiche dell’opposizione

Proprio come Crosetto, anche vari esponenti dell’opposizione hanno sottolineato come non ci sia posto per una proposta di legge del genere in uno stato laico. Benedetto della Vedova, esponente di Più Europa, ha dichiarato che il bonus matrimonio “si inserisce nel filone dei bonus per qualsiasi cosa e, di per sé, non è così originale. A qualificarla nel solco reazionario della destra sovranista è il fatto che andrebbe riservato a italiane e italiani da almeno 10 anni e che scelgono il matrimonio religioso, rigorosamente etero: una perla di analfabetismo costituzionale”. Enrico Borghi, senatore del PD, ha ricordato a tutti che “chi crede in certi valori, non ha bisogno per testimoniarli della mancia corroborante: roba da mercanti del Tempio”. Non sono mancate delle critiche neppure da parte di Mara Carfagna: “Siamo ancora al Papa Re”. Simona Malpezzi, infine, ha parlato di “proposta assurda e di manovra populista”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago