POLITICA

Bonus 600 euro ai parlamentari, il Garante: “Nomi pubblicabili”

Semaforo verde del Garante della privacy sulla pubblicazione di nomi e cognomi dei deputati che hanno fatto richiesta del bonus 600 euro. La decisione è arrivata dopo le polemiche degli ultimi giorni e l’indignazione di tutto il mondo politico italiano. Fino ad ora erano stati molti gli appelli, da parte degli schieramenti politici sia di maggioranza sia di opposizione, affinché si potessero pubblicare i nomi dei soggetti coinvolti. Dai rappresentanti delle istituzioni era arrivato anche l’invito ad uscire allo scoperto in prima persona, un appello rimasto però inascoltato.

La conferma e la spiegazione del Garante

Secondo il Garante non ci sono ostacoli legali alla pubblicazione dei nomi, “laddove, come in questo caso, da ciò non possa evincersi, in particolare, una condizione di disagio economico-sociale dell’interessato”. A maggior ragione, spiega il Garante, se si tratta di soggetti che esercitano una funzione pubblica. Queste, quindi, le linee guida riportate nella nota pubblicata sul sito ufficiale dell’Autorità.

All’annuncio del via libera alla pubblicazione dei nomi si aggiunge, inoltre, quello relativo all’apertura di un’istruttoria. Il Garante, infatti, vuole far luce sulla metodologia seguita dall’Inps nell’assegnazione del bonus riservato alle partite Iva.

Una decisione in linea con la legge

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali è stata istituita dalla legge 675/1996 e regolamentata successivamente dal Codice in materia di protezione dei dati personali (legge 196/2003). Il suo presidente, dal 29 luglio 2020, è il giurista Pasquale Stanzione. La decisione di dare il via libera alla pubblicazione dei nomi riflette lo spirito della legge sulla privacy. In questo caso specifico, difende i dati sensibili dalla diffusione impropria ma permette alla trasparenza di prevalere sulla riservatezza.

Il motivo è da ricercare nelle condizioni economiche dei parlamentari che, come confermato dalla nota dell’Autorità, non possono dimostrare una condizione di disagio economico-sociale. Diverso, invece, il caso degli amministratori locali: non ricevendo stipendi equiparabili a quelli dei parlamentari (i consiglieri comunali delle città più piccole non sono stipendiati, ad esempio, e ricevono dei ‘gettoni di presenza’) e potrebbero versare in difficoltà economiche: in quel caso la pubblicazione dei nomi, secondo le linee guida indicate dal Garante, non può essere consentita.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago