Categories: POLITICA

Bologna, Mattarella ricorda le vittime della strage del 1980

[scJWP IdVideo=”e6qn64qg-Waf8YzTy”]

“Dopo il gesto di omaggio alla lapide che ricorda le vittime della barbarie degli stragisti vi sono poche parole da poter pronunciare: dolore, ricordo, verità. Con questa frase il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha aperto il suo intervento alla cerimonia di commemorazione delle vittime della strage terroristica del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Uno degli attentati più atroci del secondo dopoguerra, provocò 85 morti e oltre 200 feriti.

Mattarella: “Restare vigili ed evitare il ripetersi di avvisaglie di strategie del terrore”

La cerimonia si è svolta nella sala d’aspetto della stazione ferroviaria bolognese. Il Capo dello Stato ha espresso “il dolore per le vittime, donne, uomini e bambini assassinati dalla violenza del terrorismo stragista. Ognuna di queste persone aveva una storia, una prospettiva di vita, un futuro cancellato. La strage ha sconvolto la vita dei familiari delle vittime. Questo ha indebolito il nostro Paese e la sua società complessivamente, privando del loro futuro tante persone che erano qui, in quel 2 di agosto“.

“Questo dolore non è estinguibile – ha aggiunto Mattarella –, è una ferita che non più rimarginarsi e per questo chiede ricordo. Quello delle vittime innanzitutto, e di quel che è avvenuto. Per essere vigili e per evitare che si ripeta qualunque avvisaglia di strategia del terrore come quella che allora fu messa in campo”.

“Si sviluppi ogni impegno per raggiungere la verità”

[scJWP IdVideo=”W2sjq6s1-Waf8YzTy”]

“La mia presenza qui ha questo significato – ha poi aggiunto il Presidente della Repubblica –: la partecipazione al dolore che rimane, la solidarietà della Repubblica per questo dolore. Il dovere della memoria perché non si smarrisca mai la consapevolezza di quanto avvenuto e di quanto va impedito per il futuro.

Il Capo dello Stato ha anche parlato dell’importanza di “ribadire la sollecitazione a sviluppare ogni impegno per la verità, con ogni elemento che possa contribuire a raggiungerla pienamente”.

Dolore, ricordo e verità piena: sono queste le sollecitazioni che raccolgo ed esprimo – ha spiegato Mattarella – nei confronti delle vittime e dei loro familiari, nonché nei confronti di Bologna, città ferita che ha reagito in maniera esemplare a quel che è avvenuto. Questo è il significato di questo breve incontro e della corona di fiori che abbiamo depositato su questa lapide: conservare la memoria e ribadire l’impegno per la verità.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

14 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago