POLITICA

Balneari, il Tar: “Proroga al 2027 non valida, nessun accordo scritto con l’UE”

Il Tar della Liguria annulla la proroga delle concessioni balneari al 2027, smentendo le dichiarazioni del governo Meloni

Il dibattito sulle concessioni balneari in Italia ha raggiunto un punto cruciale, specialmente dopo la recente sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) della Liguria. Questa decisione ha messo in discussione le affermazioni del governo Meloni riguardo alla proroga delle concessioni fino al 2027, sollevando interrogativi sulla validità delle intese tra l’Italia e l’Unione Europea.

Il 4 settembre 2024, la presidenza del Consiglio dei ministri aveva annunciato un decreto che prorogava le concessioni balneari. Tuttavia, il Tar ha smentito questa affermazione, evidenziando l’assenza di un accordo scritto tra lo Stato italiano e la Commissione Europea. Questo ha portato a una maggiore complessità nella gestione delle concessioni balneari, che sono fondamentali per l’economia italiana, in particolare nelle regioni costiere.

Balneari: la Sentenza del Tar Liguria

Il caso in questione riguardava il ricorso di tre stabilimenti balneari a Zoagli contro una deliberazione comunale che confermava la scadenza delle concessioni al 31 dicembre 2023. I concessionari sostenevano che non fossero stati rispettati i meccanismi di indennizzo e che le proroghe precedenti avessero legittimato le loro aspettative. Tuttavia, il Tar ha respinto il ricorso, affermando che:

  1. Le concessioni demaniali marittime per attività turistico-ricreative avevano cessato di avere effetto alla fine del 2023.
  2. Le nuove assegnazioni devono avvenire attraverso procedure di selezione imparziali e trasparenti.
  3. È necessario conformarsi alle normative europee, in particolare alla direttiva Bolkestein.
Balneari, il Tar: “Proroga al 2027 non valida, nessun accordo scritto con l’UE” – ANSA – Newsby.it

 

Il passaggio più controverso della sentenza riguarda l’assenza di un accordo tra Italia e UE sulla proroga delle concessioni. I giudici hanno specificato che non esiste alcun documento scritto a supporto di tale accordo e che un’intesa di questo tipo non potrebbe sostituirsi alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Questo implica che qualsiasi tentativo di prorogare le concessioni al di fuori delle regole europee non potrebbe essere considerato valido.

La sentenza del Tar Liguria rappresenta un chiaro messaggio alle istituzioni italiane sulla necessità di conformarsi alle regole europee, evitando decisioni unilaterali che possano compromettere la legalità delle concessioni.

La questione delle concessioni balneari è cruciale per l’Italia, dove il turismo balneare è una parte significativa dell’economia locale. Gli stabilimenti balneari non sono solo luoghi di svago, ma anche fonti di reddito per molte famiglie. Tuttavia, la storicità delle concessioni automatiche ha suscitato preoccupazioni riguardo alla mancanza di concorrenza e trasparenza.

L’interpretazione rigorosa della normativa europea da parte del Tar potrebbe portare a un cambiamento radicale nel modo in cui vengono gestite le concessioni balneari. Le amministrazioni comunali dovranno seguire procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni, garantendo la parità di trattamento per tutti i candidati. Questo potrebbe comportare:

  1. Una revisione dell’intero sistema delle concessioni.
  2. L’obbligo per i gestori attuali di competere in un mercato aperto.
  3. L’emergere di nuove sfide per i concessionari storici.

In conclusione, la sentenza del Tar Liguria segna una fase di transizione per il settore balneare italiano, dove le aspettative dei concessionari storici dovranno confrontarsi con la realtà di un mercato più competitivo e aperto. Le istituzioni italiane sono chiamate a garantire una transizione equa e sostenibile, rispettando i principi di concorrenza e trasparenza imposti dall’Unione Europea.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

11 ore ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

2 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

5 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

1 settimana ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago