POLITICA

Ballottaggi, ultimo verdetto politico di un mese di giugno intricato

Ultimissime ore di campagna elettorale in vista dei ballottaggi di domenica 26 giugno che decideranno la corsa a sindaco in 13 capoluoghi di Provincia. Una partita che in alcune città si gioca sul filo dei voti e in cui potranno essere decisivi anche le preferenze degli elettori di partiti che non hanno formalizzato il sostegno ad un candidato. Dalle ore 23.01 si cominceranno mano a mano a conoscere i risultati.

La partita di Verona: 8mila voti tra Tommasi e Sboarina

Il risultato finale di Verona potrebbe aprire una nuova fase di tensione fra Matteo Salvini e Giorgia Meloni, i quali si intestano la leadership del centrodestra. Il 19 giugno è arrivata la conferma che alla sfida tra il candidato del centrosinistra Damiano Tommasi, che al primo turno ha ottenuto il 39,8% dei voti, e Federico Sboarina fermatosi al 32,7%, si arriverà senza apparentamenti. Un testa a testa in cui il distacco è di 8mila voti. Nessuno dei due candidati ha trasmesso in Comune l’iscrizione di nuove liste a sostegno rispetto a quelle del primo turno: 6 per Tommasi (tra cui il Pd), 6 per Sboarina (tra cui Fdi e Lega). Il tentativo di andare ad un apparentamento formale tra il sindaco uscente e Flavio Tosi è naufragato dopo l’ultimo rifiuto opposto dal candidato di Fratelli d’Italia.

A Lucca è polemica per il sostegno di Casapound al centrodestra

Il sostegno di Casapound e negazionisti al candidato del centrodestra di Lucca, Marco Pardini, chiamato a recuperare lo svantaggio di nove punti sul dem, Francesco Raspini, sta provocando reazioni e prese di posizione clamorose. Elio Vito, esponente di Forza Italia, ha deciso di lasciare il partito rassegnando le dimissioni anche da parlamentare in polemica per l’ok azzurro al movimento di estrema destra. “Una cosa molto grave”, afferma Vito in una lettera inviata al presidente della Camera. “L’antifascismo è un valore costitutivo la Repubblica rispetto al quale non vi può essere alcuna deroga”. E, siccome il candidato di Azione aveva dato l’indicazione di apparentarsi con il centrodestra, è intervenuto Carlo Calenda per dissociarsi. A Carrara, inoltre, Italia Viva si è apparentata con il candidato di centrodestra.

Ballottaggi: Calenda ago della bilancia ad Alessandria

Altra sfida serrata nei ballottaggi quella di Alessandria tra il sindaco uscente, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, del centrodestra, e il candidato di centrosinistra Giorgio Abonante, che al primo turno hanno portato a casa rispettivamente il 40,24% e il 42,04% dei voti. Ago della bilancia potrebbero diventare i voti di Giovanni Barosini (Azione con Calenda e tre Civiche) arrivato terzo allo spoglio con il 14,64% delle preferenze.

A Cuneo il Movimento 5 Stelle rifiuta di apparentarsi con il Partito Democratico

In Piemonte si vota anche a Cuneo dove Patrizia Manassero del centrosinistra (46,99%) è in netto vantaggio su Franco Civallero che ha ottenuto il 19,84%. Anche qui nessun apparentamento con gli altri cinque candidati esclusi dal ballottaggio che hanno infatti lasciato libertà di voto ai loro sostenitori. Anche il Movimento 5 Stelle ha rifiutato di apparentarsi alla candidata di centrosinistra.

Ballottaggi: a Piacenza e Viterbo sfida tra donne

Tra i tredici capoluoghi che vanno al voto solo in due città la sfida sarà esclusivamente tra donne. A Piacenza tra l’ex assessore di centrosinistra Katia Tarasconi, che il 12 giugno ha raggiunto il 39,93%, e Patrizia Barbieri del centrodestra che ha ottenuto il 37,72%. A Viterbo Chiara Frontini (33,08%), si contende la poltrona di sindaca con Alessandra Troncarelli del centrosinistra (27,90%).

Azione appoggia il centrodestra a Frosinone

A Frosinone Mauro Vicano, già candidato di Azione con cui ha ottenuto il 4,56%, insieme alle altre liste della coalizione che lo avevano sostenuto, appoggerà al ballottaggio Riccardo Mastrangeli, candidato del centrodestra che al primo turno ha ottenuto il 49,26% mentre il candidato del centrosinistra, Domenico Marzi ha raggiunto il 39,13%. Una scelta, quella della Federazione provinciale di Azione che ha dato libertà di voto, criticata dal responsabile Regioni e Enti locali della Segreteria nazionale del Pd, Francesco Boccia che chiede: “Ma Azione a Frosinone sta con Lega e Fdi?”. Catanzaro, Parma, Como, Monza, Gorizia e Barletta completano il quadro dei ballottaggi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago