Categories: POLITICA

Autonomia, Zaia e Fontana: “Conferenza regioni approva disegno di legge Calderoli”

Nel corso della Conferenza delle Regioni, che si è svolta a Roma, è stato approvato il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, ha spiegato che il ddl Calderoli è passato “a larghissima maggioranza, finalmente si da corso al dettato costituzionale che prevede l’autonomia. Non è la secessione dei ricchi, ma la volontà di dare modernità ed efficienza a questo Paese“.

Anche Attilio Fontana, il presidente della Lombardia, si è detto soddisfatto: “Sono molto contento. C’è stata un’ampia discussione e la conferenza delle Regioni ha approvato il progetto di legge Calderoli. Finalmente il percorso dell’autonomia è partito“. Hanno votato contro il disegno di legge le regioni Emilia Romagna, Campania, Toscana e Puglia.

Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in riferimento al voto contrario sul ddl Autonomia di Campania, Puglia, Emilia Romagna e Toscana ha sottolineato come: “Alcune regioni si sono differenziate dalla maggioranza, mi auguro che con il prosieguo del processo che vedrà l’attuazione dell’autonomia differenziata si possa trovare una ricomposizione con le regioni che oggi hanno espresso parere contrario“. Favorevole anche il Presidente della Regione Molise, Donato Toma, cha ha affermato: “Il percorso per l’autonomia differenziata è stato avviato, noi riteniamo che non si possa interrompere, anzi specialmente noi regioni del Sud dobbiamo essere partecipi a questo percorso perché dobbiamo controllare che si calcolino prima i Lep, i costi standard sui fabbisogni. Ed è arrivato il momento perché si ragioni anche sulla perequazione“.

Autonomia, Emiliano: “Chiesto il ritiro del disegno di legge Calderoli”

Tra i più contrari al disegno di legge Calderoli c’è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Chiediamo il ritiro del disegno di legge Calderoli. Abbiamo l’impressione della continua accelerazione su un processo del quale non si conosce l’esito. Si rischia di avere a breve un Paese nel quale un’impresa, un cittadino muovendosi sul territorio nazionale rischia di avere come interlocutore, per alcune materie importantissime, a volte lo Stato e a volte la regione. Si rischia di stritolare tutti i comuni italiani sotto il peso di regioni che diventeranno onnipotenti“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

17 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago