POLITICA

Affitti brevi: l’Italia prepara una stretta, minimo due notti

Anche l’Italia prepara una stretta sugli affitti brevi a scopo turistico, con regole più stringenti e un inasprimento delle sanzioni per chi viola le nuove norme; ieri sera è stata distribuita alle associazioni di settore la bozza di un disegno di legge preparato dal ministero del Turismo per avviare il confronto.

Da tempo i sindaci, soprattutto quelli delle città d’arte, chiedono strumenti normativi in grado di frenare la desertificazione dei centri urbani, dove App e portali di affitto a breve termine hanno favorito la proliferazione di nuove residenze turistiche.

La stretta in Italia sugli affitti brevi potrebbe diventare realtà

L’Italia si muove sulla scia di quanto sta avvenendo anche in altri poli di attrazione turistica: il 5 settembre è entrata in vigore a New York una nuova legge locale che obbliga proprietari e affittuari a registrarsi presso le autorità cittadine prima di poter inserire i loro annunci su Airbnb, Vrbo o altre piattaforme di affitti turistici brevi, pena essere sanzionati fino a un massimo di 5mila dollari per ogni infrazione commessa.

Foto | ANSA/ GIANLUIGI BASILIETTI – Newsby.it

Gli affitti brevi per finalità turistiche nei centri storici dei Comuni capoluogo delle Città metropolitane, specifica la bozza del Ddl, non potranno avere “una durata inferiore a due notti consecutive”. Il contratto potrà riguardare anche “prestazioni accessorie” come “la fornitura di biancheria e il servizio di pulizia dei locali”.

La responsabilità del pagamento dell’imposta di soggiorno verrà estesa anche ai soggetti esercenti attività di intermediazione immobiliare e di gestione di portali telematici qualora abbiano incassato il canone o il corrispettivo in relazione ai contratti di locazione per finalità turistiche.

Per assicurare la tutela della concorrenza, la sicurezza del territorio e contrastare forme irregolari di ospitalità, il Ministero del Turismo assegnerà un codice identificativo nazionale – Cin – a ogni unità immobiliare destinata ad affitto breve turistico, il quale dovrà contenere anche l’indicazione del numero di posti letto disponibili.

Il regime fiscale riguarderà non più di due appartamenti, in luogo dei precedenti quattro. Appartamenti, case e villette in affitto dovranno rispettare gli obblighi sulla prevenzione di incendi, possedere dispositivi per la rilevazione del monossido di carbonio e avere i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza degli impianti.

Parlando invece del nuovo apparato sanzionatorio, la violazione degli obblighi riguardanti l’obbligatoria esposizione del Cin verrà punita con la sanzione da 500 a 5mila euro.

Scatta anche la sanzione dell’immediata rimozione dell’annuncio irregolare, che dovrà essere applicata anche da parte dei gestori dei portali telematici eventualmente utilizzati. Chiunque conceda in locazione un immobile privo di Cin verrà punito con una sanzione da 800 a 8mila euro.

Infine multe da 1000 a 5mila euro invece per chiunque conceda in affitto breve per una durata inferiore a due giorni.

“Sono molti anni che si aspettava un intervento specifico sugli affitti brevi e mi sembra che nessuno, prima di noi, nè la sinistra che è stata per 10 anni al governo, nè quei sindaci che oggi chiedono interventi urgenti, abbia mai voluto affrontare una questione riguardante un tema cosi’ complesso e spinoso”, rivendica la ministra del Turismo Daniela Santanchè.

“Abbiamo affrontato la situazione degli affitti brevi in tempi non sospetti – prosegue – avviando tavoli di confronto con associazioni di categoria e degli inquilini, con le Regioni e i sindaci delle città metropolitane, per arrivare a una proposta il più possibile condivisa. Abbiamo messo la questione tra le priorità da affrontare nel settore del turismo. Oggi abbiamo dato ai soggetti interessati il testo della nostra proposta normativa al fine di formulare soluzioni efficaci ed efficienti che possano essere altamente condivise”. Ora partirà il confronto con le sigle associative del settore ricettivo”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

2 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

3 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago