Freddo, ecco quando si potranno accendere i riscaldamenti

Il freddo sta arrivando: scopri le date di accensione dei riscaldamenti per l’inverno 2024 in base alle diverse zone climatiche in Italia Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassarsi delle temperature, è essenziale che gli italiani conoscano le normative e le date di accensione del riscaldamento 2024 nelle diverse zone climatiche. Il 15 ottobre è la prima … Leggi tutto

Torino-Lione, qual è la situazione della TAV?

Torino-Lione: aggiornamenti sul progetto TAV, ritardi, costi, impatto ambientale e le contestazioni del Movimento No TAV Per accedere al cantiere della nuova tratta ferroviaria Torino-Lione a Chiomonte, in Val di Susa, bisogna percorrere una strada chiamata via dell’Avanà. Questo tratto di strada è strettamente sorvegliato: circa un chilometro prima del cantiere la strada diventa inaccessibile … Leggi tutto

Invasione delle formiche, Gianluca Zucchet: “un problema sempre più in crescita”, i rimedi

Gianluca Zucchet (Zucchet Italia) ha spiegato la preoccupante ascesa dell’invasione delle formiche “un problema sempre più in crescita”. I rimedi dell’azienda specializzata.  Roma, 11 giugno 2024 – Il fenomeno dell’incremento della presenza di formiche in Italia sta diventando sempre più evidente e preoccupante. Un problema che, secondo gli esperti, è strettamente collegato al cambiamento climatico … Leggi tutto

Ecobonus auto 2024, sono partite le domande: cosa c’è da sapere

Al via da ieri le domande per l’Ecobonus auto 2024, tutte le informazioni utili per l’acquisto di nuovi veicoli.  Sono riprese da lunedì 3 giugno, le operazioni per accedere agli incentivi auto del 2024, meglio noti come Ecobonus. A partire dalle ore 10.00 di ieri, privati e aziende possono richiedere contributi statali per l’acquisto di … Leggi tutto

Ciclovia Pedemontana vince oscar italiano del cicloturismo, imperdibile per tutti gli appassionati

E’ la ciclovia Pedemontana in Friuli Venezia Giulia ad aggiudicarsi l’oscar italiano del cicloturismo 2024. Una grande notizia per tutti gli amanti della bicletta.  Il Friuli Venezia Giulia si aggiudica un prestigioso riconoscimento nel mondo del cicloturismo, portando a casa la nona edizione del Green Road Award con la sua Ciclovia Pedemontana. Questo premio, considerato … Leggi tutto

Coca Cola Hbc, novità sul trasporto e la distribuzione delle bottiglie, collaborazione pioneristica

Coca Cola Hbc e Casilli Enterprise: innovazione e sostenibilità nel trasporto. Questa è la parola d’ordine del nuovo importante progetto. Coca-Cola Hbc Italia, noto produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company, insieme a Casilli Enterprise, azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica con sede in Campania, hanno recentemente annunciato una … Leggi tutto

Diabete: insulina settimanale, passo avanti importante secondo i diabetologi

La possibilità di ridurre la somministrazione dell’insulina rappresenta una storica novità nella lotta al diabete.  La comunità medica e i pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2 attendono con impazienza l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dell’insulina settimanale, una terapia innovativa che promette di rivoluzionare il trattamento della malattia. Angelo Avogaro, … Leggi tutto

Capsule caffè compatibili, comode ma non convincono: la ricerca svela perché

Capsule caffè compatibili, utilizzate per la comodità ma non convincono i consumatori. Ecco cosa non va secondo Altroconsumo.  Il mondo del caffè è in continua evoluzione, con l’introduzione di sistemi sempre più innovativi per soddisfare il palato degli amanti di questa bevanda. Tra questi, alcune capsule compatibili si sono fatte strada grazie alla loro praticità … Leggi tutto

Logistica, dalla carenza di personale alla trasparenza dei contratti: ecco le 6 sfide che attendono il settore nel 2024

La logistica diventa sempre più importante tanto per l’economia italiana quanto per le persone che ne usufruiscono. A confermarlo ben 1,7 miliardi d’investimenti messi in campo nel 2023. Il tutto in un contesto in cui troppo spesso il settore viene accusato di scarsa trasparenza nella regolarità di contratti e appalti. Per contrastare questo fenomeno nasce … Leggi tutto

Cos’è la Politica agricola comune (Pac) e perché ha causato le proteste degli agricoltori?

Sono ormai diverse settimane che gli agricoltori italiani protestano attivamente contro la Politica agricola comune. Il loro obiettivo è quello di attirare l’attenzione dell’Unione Europea, nel tentativo di arrivare alla modificare delle regole che oggi sembrerebbero svantaggiare il settore agricolo. Oltre che nel Belpaese, le proteste si sono registrate anche in altri Stati, come Francia … Leggi tutto

Sicurezza e minori, Sala: “Due giorni fa prima riunione con Gabrielli”

A Milano i problemi legati alla sicurezza e alla criminalità non smettono di far discutere. A margine dell’evento ‘Il Verde e il Blu Festival’, manifestazione organizzata da BIP su sostenibilità e innovazione presso The Mall (Piazza Lina Bo Bardi), il sindaco Giuseppe Sala ha affrontato la questione nel corso di un punto stampa. “L’altro ieri … Leggi tutto

Quanto valgono i rifiuti elettronici che non smaltiamo correttamente o teniamo in casa?

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, i rifiuti elettronici “invisibili” che comprendono dispositivi smaltiti in modo errato o accumulati in casa, rappresentano un valore globale di svariati miliardi di dollari. Scopriamo perché e in che modo possiamo operare una migliore gestione di essi. Stiamo perdendo una chance preziosa Questo tipo di rifiuti viene spesso trascurato … Leggi tutto

Pichetto lancia la Piattaforma per il Nucleare sostenibile. Salvini: “Entro 10 anni la prima centrale”

Il governo Meloni mette l’acceleratore sul nucleare. ll titolare dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, dal Forum Ambrosetti a Cernobbio ha annunciato la convocazione di istituzioni e imprese per la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile“. L’appuntamento è al ministero il prossimo 21 settembre. “Non si tratta della scelta di … Leggi tutto

Come riutilizzare l’acqua di scarico del condizionatore (buttarla via è un errore)

Riutilizzare l’acqua di scarico del condizionatore come una risorsa preziosa per il tuo giardino e la pulizia domestica, oggi è possibile! Questo tema è spesso ignorato, ma scartare questa possibilità è un grave errore! Quest’ultima può essere una preziosa risorsa, se sfruttata in modo intelligente. Modi alternativi per riutilizzare l’acqua di scarico del condizionatore Uno … Leggi tutto

Adolfo Urso: riapriamo miniere di materie prime critiche

In Italia sono presenti 16 delle 34 materie prime critiche, ma attualmente si trovano in miniere chiuse da 30 anni. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, occorre investire per riaprirle, promettendo l’impegno del governo, in audizione oggi al Senato, sul tema dell’approvvigionamento delle materie prime. “Abbiamo fatto un censimento dei siti minerari: – afferma Urso … Leggi tutto

Change privacy settings
×