MOTORI

Terremoto Ferrari, dimissioni clamorose: era nel team dal 2012

La Ferrari adesso è davvero preoccupata: uno dei membri chiave della Scuderia ha annunciato le dimissioni. Tutto è accaduto dopo i test di Bahrain: i motivi.

Durante i test di Bahrain, il pilota Charles Leclerc è stato spesso immortalato a chiacchierare in modo fitto con David Sanchez, l’Head of Vehicle Concept e responsabile operativo del settore aerodinamico della Ferrari. I due si sono confrontati a lungo sulla nuova monoposto, soprattutto durante la terza giornata di test. Pare che l’ingegnere abbia provato a rassicurare il monegasco su più aspetti della vettura, ma è soltanto una percezione. La conversazione è chiaramente stata segreta, ma non quanto accaduto dopo.

A Maranello ci sono state delle conseguenze e la più clamorosa è importante riguarda proprio David Sanchez. L’ingegnere dice addio alla Ferrari. Una novità sconvolgente e anche un cambiamento drastico, se si considera che l’esperto è entrato a far parte del team nel 2012. Le prime indiscrezioni dicono che la ferità si acuirà per la Ferrari perché Anche potrebbe passare alla McLaren.

Le regole imporranno comunque un periodo di gardening al francese dopo le dimissioni, mentre la Ferrari potrebbe pensare a una sostituzione fra gli interni. I tempi stringono per pianificare in pochi giorni l’arrivo di un nuovo membro, che dovrebbe approcciare a un ruolo chiave fin da subito.

Ferrari nel caos: si è dimesso l’ingegnere David Sanchez (LaPresse)
newsby

Ferrari, clamorose dimissioni di David Sanchez: scossone nella Scuderia di Maranello

Manca ancora la conferma ufficiale da parte del team e il comunicato circa la notizia lanciata da ‘SKY’, ma tutto fa pensare che siano soltanto aspetti formali. Quello di David Sanchez è il secondo addio di lusso dopo quello di Mattia Binotto. Il francese ha apportato dei grandi cambiamenti, anche se alcuni di questi profondamente criticati e poco compresi. Sanchez, infatti, è considerato fra i padri del concetto aerodinamico prima della F1-75, poi della SF-23.

A difenderlo a più riprese è stato Frederic Vasseur, che ha cercato di riaffermare che l’aerodinamica non abbia a che vedere con la falsa partenza della vettura. Però potrebbe essere stato uno dei motivi dietro l’addio. Una differenza di vedute, se si considera che di aerodinamico si è parlato molto anche durante i test in Bahrain. Il cambio sarà comunque drastico perché David Sanchez eventualmente lascerà Maranello nell’immediato e si attende che la Ferrari annunci i cambiamenti e le novità, le quali potranno essere d’impatto tanto per il pilota Leclerc che per il futuro della vettura.

Sabrina Uccello

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago