La Nissan Qashqai è una crossover di successo. La casa giapponese presenta la terza generazione di questo modello introducendo tantissime novità, sia sotto il profilo estetico che tecnico.
L’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto fra giugno e luglio 2021, con prezzi a partire da 23mila euro.
La terza generazione della Nissan Qashqai è lunga 443 cm, ossia 4 cm in più rispetto al modello uscente. Tutto nuovo lo stile, che va ad abbracciare l’attuale family feeling dalla casa giapponese, con delle linee più tese e “geometriche”. Riuscito il frontale dove troviamo una ridisegnata mascherina “a V” e dei sottili fari a led. Il lettering Qashqai ora è posizionato al centro del portellone posteriore, sotto il marchio Nissan.
Una delle maggiori novità della terza generazione della Nissan Qashqai è l’addio ai motori diesel. Situazione in linea con i trend di mercato che vedono le case puntare sui sistemi ibridi benzina-elettrico. Saranno ben due gli ibridi disponibili con la Qashqai; il 1.3 turbo benzina con tecnologia ibrida leggera e il nuovo 1.5 full hybrid.
Il primo, un’evoluzione di quello attuale, è disponibile in due step di potenza, 140 e 158 cavalli (quest’ultimo abbinabile alla trazione integrale e al cambio automatico cvt). In questo caso il piccolo motore elettrico aiuta l’unità termica in accelerazione.
Il sistema ibrido full, denominato e-Power, è composto da un 1.5 a benzina che alimenta il motore elettrico, che è quello che muove le ruote dell’auto. I cavalli disponibili sono 190 e grazie a questo sistema è possibile beneficiare dell’accelerazione bruciante tipica delle elettriche, e del sistema e-Pedal, che permette di guidare l’auto con il solo pedale dell’acceleratore (in base alla gradualità del rilascio del piede destro l’auto decelera, fino a fermarsi completamente).
Grazie alle maggiori dimensioni, la nuova Nissan Qashqai garantisce più spazio per gli occupanti e per i bagagli; il baule guadagna 64 litri arrivando a 504. Tutti nuovi anche gli interni. L’impronta tecnologica è garantita dalla presenza di un quadro strumenti completamente digitale basato su uno schermo da 12,3” e dal nuovo sistema multimediale che può contare su un pannello di tipo touch da 9” e compatibile con Android Auto, Apple CarPlay e gli assistenti vocali Alexa e Google. Arriva anche l’head-up display a colori, visibile su una superficie di 10,8” di diagonale.
Migliorano i sistemi di ausili alla guida. L’ultima versione del “pacchetto” Pro Pilot può contare sulla presenza di tutti i maggiori sistemi come il cruise control adattivo con funzione di start e stop, e la frenata di emergenza con il riconoscimento dei pedoni.
Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…