MOTORI

Il ritorno ibrido della Lamborghini Countach

Polarizzante, fuori dagli schemi, iconica, rivoluzionaria. Queste sono solo alcuni dei termini con cui è possibile definire la Lamborghini Countach, supercar progettata da Paolo Stanzani e disegnata da Marcello Gandini. Dal 1971 al 1990 sono stati prodotte 2049 unità. La Countach è il modello che di fatto ha creato il settore delle supercar e giustamente la Lamborghini ha deciso di omaggiare questa iconica vettura con una riedizione moderna.

Nasce la Lamborghini Countach LPI 800

Si chiama Lamborghini Countach LPI 800 ed è stata presentata dalla casa in California, in occasione della Monterey Car Week. Trattandosi di una riedizione moderna, la base tecnica è quella della Sian FKP 37, spinta da un powetrain ibrido composto da un V12 aspirato da 6,5 litri con 780 CV abbinato a un supercapacitore da 34 CV. La potenza complessiva è di 814 CV e il rapporto peso potenza di 1,95 kg/cv (il peso a secco della vettura è di 1595 kg). Per tenere sotto controllo l’ago della bilancia sia la monoscocca che tutti i pannelli della carrozzeria sono in fibra di carbonio, materiale che assicura leggerezza e un’ottima rigidità torsionale. Le prestazioni sono super: scatto da 0 a 100 in 2,8 secondi, 0-200 in 8″6, con 355 km/h di velocità massima.

Il ritorno ibrido della Lamborghini Countach

Lamborghini Countach moderna

I designer del Toro hanno cercato di riproporre in versione moderna gli spigoli della “vecchia” Countach. E ci sono anche riusciti perché la Countach LPI 800, di spigoli ne ha bizzeffe. Mancano i fanali a scomparsa, che sono stati sostituiti da due elementi moderni incastonati all’interno di un frontale basso e affilato. Tanti gli elementi in fibra di carbonio, materiale presente sia nelle appendici aerodinamiche che nelle prese d’aria e nelle calotte degli specchietti retrovisori. Gli interni si discostano in modo netto rispetto all’originale, la casa ha infatti preferito garantire la solita opulenza a cui i clienti del Toro sono abituati.

Solo 112 unità

La vettura sarà realizzata in 112 esemplari, numero che si ritrova nella sigla “LP 112” che, tra l’altro, è anche il nome identificativo del progetto interno della Lamborghini Countach originale. La Countach LPI 800-4 sarà consegnata ai clienti a partire dal primo trimestre del 2022.

Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, ha dichiarato: “La Countach LPI 800-4 è una vettura visionaria, proprio come lo era la sua antenata. La Countach è una delle icone più importanti del settore automobilistico e incarna non solo i principi di design e ingegneria di Lamborghini, ma rappresenta anche quella che è la nostra filosofia: reinventare i limiti, ottenere risultati inaspettati e straordinari e, cosa più importante, far sognare. La Countach LPI 800-4 rende omaggio a questa eredità di Lamborghini, ma non in retrospettiva: immagina quale avrebbe potuto essere l’evoluzione dell’iconica Countach degli anni Settanta e Ottanta in un modello di supersportiva esclusivo e contemporaneo”.

E ancora: “Continua ad essere fedele alla tradizione di Lamborghini di guardare al futuro ed esplorare nuovi percorsi di design e tecnologia, rendendo allo stesso tempo omaggio al DNA del nostro marchio. È una Lamborghini che ha la capacità innata di esprimere la forza costante ed emotiva del marchio, fonte incessante di ispirazione ed emozionante alla vista, all’udito e soprattutto alla guida”, ha concluso.

Il ritorno ibrido della Lamborghini Countach
Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago