MOTORI

Incentivi Lombardia: fino a 8mila euro per un’elettrica

Prenderanno ufficialmente il via il 1° marzo gli incentivi della Regione Lombardia per l’acquisto di auto a basso impatto ambientale. Sul piatto 36 milioni di euro, 18 quest’anno e altrettanti nel 2021. A partire dall’11 febbraio verrà predisposto sulla piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it l’avviso per i rivenditori e il 20 sarà pubblicato il bando attuativo dove i cittadini potranno prendere visione di tutte le iniziative promozionale e le relative modalità. Dal 1° marzo si potrà infine “caricare” sul portale la propria domanda.

Si parte il 1° marzo

La data da segnare sul promemoria dello smartphone è il 1° marzo perché a partire da questo giorno sarà formalmente aperto il bando e quindi sarà possibile iniziare a inoltrare le domande per i contributi. Chiaramente vale il principio della tempestività, ergo, per avere maggiori possibilità di ottenere il bonus, è opportuno essere celeri.

Il bonus sarà disponibile direttamente sotto forma di sconto sul prezzo d’acquisto finale. Il contributo disponibile per i cittadini consentirà di acquistare auto e moto arrivando fino a un bonus massimo di 8mila euro.

Bisogna precisare che gli incentivi della Regione Lombardia sono cumulabili con quelli messi a disposizione dallo Stato. L’accesso ai contributi è previsto solo in caso di rottamazione di una vecchia vettura a benzina fino a euro 2 o diesel fino ad euro 5, a patto di avere dal venditore uno sconto del 12%, corrispondenti a 2.000 euro in caso di auto elettriche. In caso di acquisto di una tipologia di auto a emissioni zero (elettrica o a idrogeno) viene comunque riconosciuta la possibilità di accedere ai contributi anche senza radiazione.

I bonus nel dettaglio

Questi i contributi disponibili per l’acquisto di autovetture adibite al trasporto di persone (M1):

  • 8.000 euro per auto elettriche o a idrogeno (4.000 euro senza rottamazione). In questo caso il contributo è cumulabile con gli incentivi statali, arrivando alla somma di 18.000 euro con radiazione di un mezzo e 10.000 senza;
  • 5.000 euro per le autovetture con emissioni di CO2≤60 g/km e NOX≤85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride);
  • 4.000 euro per vetture con emissioni di CO2≤60 g/km e con NOx≤126 mg/km (ad esempio euro 6d-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6d diesel);
  • 4.000 euro per auto con emissioni 60<CO2≤110 g/km e con NOx≤85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride);
  • 3.000 euro è il contributo previsto per auto con emissioni 60<CO2≤110 g/km e con NOx≤126 mg/km (es. euro 6d-Temp benzina, metano, Gpl o ibride, oppure euro 6d diesel);
  • 3.000 euro per vetture con emissioni 110<CO2≤145 g/km e con NOx≤85.8 mg/km (es. euro 6d benzina, metano, Gpl o ibride);
  • 2.000 euro con emissioni 110<CO2≤145 g/km e con NOx≤126 mg/km (es. euro 6d-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6d diesel).

Anche per moto e scooter elettrici

La Regione Lombardia ha messo a disposizione anche un pacchetto di bonus per l’acquisto, previa radiazione, di ciclomotori e motoveicoli elettrici. La copertura riservata per questa tipologia di mezzi è di 1,8 milioni di euro per il 2021 e altrettanti per il 2022, fino al 30 giugno.

Per accedere ai contributi sono necessarie alcune condizioni: radiazione per demolizione di un’auto di categoria M1 per il trasporto persone (benzina fino a euro 2 o diesel fino a euro 5, oppure radiazione per demolizione di un veicolo di categoria L di classe fino a euro 2 compreso); 7% di sconto da parte del venditore sul prezzo di listino del modello base.

Questi i contributi per le due ruote:

  • 3.000 euro (30% di sconto sul prezzo di acquisto) in caso di radiazione di una vettura;
  • 2.000 euro (20% di sconto sul prezzo di acquisto) in caso di radiazione di una moto;
  • 1.000 euro (10% di sconto sul prezzo di acquisto) senza radiazione.
Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

14 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago