MOTORI

Auto elettriche? No grazie. Perché gli europei non vogliono neanche sentirne parlare

Le difficoltà dell’elettrico nel convincere i consumatori e i numeri delle nuove immatricolazioni lanciano un grave allarme nel Vecchio Continente

Il caso Stellantis, con le dimissioni impreviste di Carlos Tavares, e i dati sulla vendita delle auto elettriche in Europa sono solo l’ennesima conferma delle difficoltà che il settore sta attraversando in questi ultimi anni. I risultati ottenuti si discostano notevolmente da quanto stabilito e auspicato nei piani industriali e dai regolamenti dell’Unione Europea, i quali hanno comunque giocato un ruolo determinante nella definizione di tali strategie. Ma quali sono le ragioni dietro a questa tendenza sempre più in calo e dietro alla diffidenza dei consumatori nei confronti dell’elettrico?

Auto elettriche e automobilisti europei: i motivi di un amore mai sbocciato

Da una su quattro a una su cinque: questa è la proporzione che evidenzia il significativo calo delle immatricolazioni di auto elettriche in Europa nell’ultimo anno. L’Italia, tra le principali economie europee, si conferma fanalino di coda nel Vecchio Continente in questo campo, avendo fatto registrare un -12% tra gennaio e agosto 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, proseguendo verso un trend negativo già evidente negli anni passati.

La crisi delle auto elettriche in Europa | Pixabay @3alexd – Newsby

 

Negli ultimi anni, le normative dell’Unione Europea hanno avuto un impatto rilevante sull’introduzione di nuovi modelli di autovetture. Il numero di veicoli elettrici disponibili è cresciuto notevolmente, registrando un incremento superiore al 45% solo nell’ultimo anno. Attualmente, in Italia, e ancor più nel resto d’Europa, è possibile scegliere tra oltre 150 modelli di auto elettriche, con un’ampia varietà in termini di prezzo, dimensioni e funzionalità. Ma allora per quale motivo l’elettrico non riesce a farsi strada nel mercato automobilistico.

La causa principale rimane il costo delle auto

Il problema principale, che riguarda non solo l’Italia, sembra essere ancora il prezzo, nonostante i progressi significativi fatti nelle prestazioni delle auto elettriche, sia in termini di potenza di ricarica che di autonomia. E nonostante l’ampliamento dell’offerta da parte dei produttori automobilistici. Tuttavia, i costi delle vetture restano (o appaiono ai consumatori) ancora elevati, mentre la crisi economica riduce il potere d’acquisto degli europei.

La Germania contribuisce alla crisi

Per quanto riguarda questi dati relativi alle immatricolazioni di auto elettriche, una parte della responsabilità va attribuita anche alla Germania, o meglio al suo mercato automobilistico. Tradizionalmente leader europeo per il numero di veicoli elettrici (anche nell’ultimo anno, con circa 694 mila unità immatricolate), nel 2023 la Germania ha intrapreso una fase di calo, registrando una flessione significativa del -6,2% rispetto al 2022.

La preferenza nei confronti dell’ibrido

Per fronteggiare la situazione e ridurre le preoccupazioni degli azionisti, i produttori di automobili hanno orientato i loro piani verso soluzioni più ibride, rimandando, quindi, il lancio di nuovi modelli elettrici e, allo stesso tempo, posticipando i tagli agli investimenti nelle auto a motore termico.

Le criticità delle auto elettriche

Le auto elettriche, pur essendo ormai una realtà consolidata, presentano ancora alcune problematiche, come l’autonomia limitata, i lunghi tempi di ricarica, i rischi di incendio delle batterie e le difficoltà nel loro smaltimento ecologico. Nonostante alcuni paesi stanno migliorando le infrastrutture di ricarica e soluzioni come il wallbox domestico o app come MyNextMove, i consumatori ancora non sono stati ancora convinti appieno dall’elettrico, il quale ispira troppa poca fiducia.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago