MONDO

Von der Leyen: “L’UE deve considerare l’obbligo vaccinale”

L’UE deve prendere in considerazione l’obbligo vaccinale in risposta alla diffusione della variante “altamente contagiosa” di Omicron in tutta Europa, ha affermato il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

In un invito all’azione, Von der Leyen ha affermato che i 27 Stati membri dell’UE dovrebbero distribuire rapidamente dosi di richiamo. Nel frattempo un comunicato della Commissione ha sostenuto i Paesi che hanno scelto di applicare temporaneamente i test PCR pre-viaggio anche all’interno dei confini del blocco.

Presidente UE: “Contro il Covid approccio comune”

Se guardiamo i numeri, ora abbiamo il 77% degli adulti vaccinati nell’Unione europea o se prendi l’intera popolazione, è il 66%. Questo significa che un terzo della popolazione europea non è vaccinato. Sono 150 milioni di persone. Questo è molto, e non tutti possono essere vaccinati – bambini, per esempio, o persone con condizioni mediche speciali – ma la stragrande maggioranza potrebbe e quindi, penso che sia comprensibile e appropriato condurre questa discussione ora” ha sottolineato la presidente UE.

Il modo in cui possiamo incoraggiare e potenzialmente pensare alla vaccinazione obbligatoria all’interno dell’Unione europea necessita una discussione. Questo richiede un approccio comune, ma è una discussione che penso debba essere soddisfatta”.

Von der Leyen: “Vaccinarsi subito, è una corsa contro il tempo”

Von der Leyen ha affermato che Pfizer e Moderna dovrebbero fornire 360 ​​milioni di dosi in più entro la fine di marzo, assicurando che ci fosse una fornitura sufficiente per i booster.

Nel caso in cui i vaccini non offrissero l’attuale livello di protezione alla luce della diffusione della variante Omicron, i ricercatori ritengono che occorrerebbero circa 100 giorni per adeguare i loro prodotti.

Ma Von der Leyen ha detto che il mondo è in una “corsa contro il tempo” e l’onere rimane quello di vaccinarsi il prima possibile.
Gli scienziati ci dicono che dobbiamo fare tutto il possibile per sfruttare al meglio il tempo che abbiamo fino a quando non avremo certezze sulle caratteristiche di trasmissibilità e gravità di Omicron“, ha detto. “Preparati al peggio, spera per il meglio”.

Il numero di casi in rapido aumento sta mettendo a dura prova i nostri ospedali e gli operatori sanitari. Inoltre, l’arrivo della variante Omicron richiede la nostra massima attenzione. Ma sono convinta che l’UE sia all’altezza del compito di affrontare queste sfide” ha concluso Von der Leyen.

Obbligo vaccinale, in Grecia è già realtà

La politica sanitaria resta di competenza nazionale. Tuttavia, c’è un crescente slancio dietro la vaccinazione obbligatoria tra gli Stati membri dell’UE. Ad esempio il futuro cancelliere tedesco, Olaf Scholz, sostiene la politica, mentre la vicina Austria sta discutendo su come far rispettare il vaccino obbligatorio da febbraio.

Martedì, la Grecia ha dichiarato che renderà obbligatorie le vaccinazioni Covid per le persone di età pari o superiore a 60 anni al fine di proteggere il suo sistema sanitario vacillante. Il primo ministro greco Mitsotakis, ha inoltre annunciato l’imposizione di una multa mensile ai cittadini di età pari o superiore a 60 anni che rifiutano di essere vaccinati.

La Grecia è il primo membro dell’UE a prendere di mira un gruppo di età specifico, con Mitsotakis che riconosce che la decisione lo ha personalmente “tormentato” come un “politico profondamente liberale” e che ha lottato con il concetto di obbligo. Ma i dati, ha detto, si sono rivelati implacabili in termini di morti e pressione sul sistema sanitario nazionale.

Nove greci su 10 che muoiono hanno più di 60 anni“, ha detto. “Più di otto su 10 non sono stati vaccinati“.

Oms: “Dobbiamo fermare delta prima di fermare omicron”

Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità ha affermato oggi che se i Paesi non interrompono la trasmissione della variante Delta, non fermeranno nemmeno Omicron.

Dobbiamo utilizzare gli strumenti che già abbiamo per salvare vite umane. Se lo facciamo, salveremo anche vite dall’omicron. La fine della pandemia non è una questione di fortuna, è una questione di scelta” ha sottolineato il direttore dell’OMS.

L’OMS ha anche ribadito che i divieti di viaggio non fermeranno la nuova variante, affermando che “danneggiano vite e mezzi di sussistenza”. Invece, i Paesi di tutto il mondo dovrebbero avere controlli più completi sui passeggeri, quali test alla partenza e all’arrivo.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

19 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago