MONDO

“Sofagate” bis: von der Leyen ignorata dal ministro dell’Uganda

Un altro episodio di imbarazzo ha coinvolto, suo malgrado, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Dopo il “sofagate” di Ankara dell’aprile 2021, è successo che, all’arrivo dei leader africani a Bruxelles per il vertice Ue-Africa, il ministro degli esteri ugandese, Odongo Jeje, abbia saltato la stretta di mano con la numero uno dell’esecutivo europeo. Il tutto è avvenuto prima della foto di rito con la stessa von der Leyen, il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel e il presidente francese Emmanuel Macron.

Dalle immagini che stanno rimbalzando sui social, si nota come il ministro ugandese abbia direttamente stretto la mano di Michel che era alla sua sinistra. Mentre von der Leyen era alla destra. Sono seguiti alcuni secondi di imbarazzo, con Michel fermo sul posto. Ma, a dispetto di quanto accadde ad Ankara con il presidente turco Recep Tayyp Erdogan, questa volta a intervenire è stato Macron, che ha indicato con una certa decisione al ministro ugandese la presenza della presidente della Commissione.

Che cosa successe a von der Leyen un anno fa ad Ankara

6 aprile 2021, Ankara. Incontro tra il leader turco Recep Tayyip Erdogan, la presidente della Commissione Europea e il numero uno del Consiglio Ue, Charles Michel. Arrivati nella stanza principale che ospitava il colloquio formale tra il governo turco e l’Unione europea, i tre leader si sono trovati di fronte a due soli posti a sedere. Senza perdersi d’animo, von der Leyen ha fatto cenno con la mano invitando gli altri due leader a sedersi. La più alta carica istituzionale in Europa ha preferito accomodarsi sul divano accanto.

La scena, ripresa immediatamente da fotografi e videogiornalisti, fece rapidamente il giro del web, accompagnata dall’hashtag #SofaGate. Due le posizioni degli internauti: da una parte chi pensava a una ‘semplice’ gaffe, dall’altra chi credeva a una vera e propria provocazione da parte di un governo che, di recente, ha deciso di uscire dalla Convenzione contro la violenza sulle donne. Un accordo, paradossalmente, firmato proprio in Turchia, a Istanbul.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

6 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago