MONDO

Usa, duro scambio di accuse con la Cina dopo quello con la Russia

Non bastasse il botta e risposta, nelle ultime quarantott’ore, con il presidente russo Vladimir Putin, gli Usa e il neopresidente Joe Biden sono alle prese con un altro scambio di accuse, quello con la Cina di Xi Jinping. La prima giornata del summit bilaterale sino-americano di Anchorage, in Alaska, è stata infatti caratterizzata da diversi momenti di tensione tra i rappresentanti diplomatici dei due Paesi. In particolare fra i segretario di stato Usa Anthony Blinken e il capo delegazione cinese Yang Yechi.

Le accuse degli Stati Uniti: “Assalto cinese ai valori universali”

Secondo quanto riportato dai media americani, la tensione è nata non appena Blinken ha parlato di abusi contro i diritti umani, da parte del governo cinese, a Hong Kong e nello Xinjiang. Il segretario di stato ha poi definito irrispettose le minacce di Pechino a Taiwan e stigmatizzato le pressioni economiche nei confronti dell’Australia. Inoltre, ha condannato con fermezza i cyber-attacchi arrivati dal territorio cinese contro bersagli occidentali.

Blinken ha dichiarato, senza mezze misure, che quello cinese è “un attacco contro l’ordine e la legalità che garantiscono la stabilità globale”. Jake Sullivan, consigliere di Biden per la sicurezza nazionale, ha rincarato la dose: “Quello cinese è un assalto contro i valori universali”.

La riposta a tono della Cina: una crisi che spaventa

I rappresentanti diplomatici della Repubblica Popolare non hanno subìto in silenzio le accuse. Yang Yechi, dopo le parole di Blinken e Sullivan, ha respinto ogni addebito. “Gli Stati Uniti continuano a promuovere la loro versione di democrazia nel resto del mondo – ha detto -. E anche negli stessi Usa molti hanno smesso di avere fiducia in quel tipo di democrazia. La Cina non accetta accuse. Gli Usa hanno portato le relazioni bilaterali a una crisi senza precedenti“.

Gli americani hanno inoltre rimproverato ai cinesi di non rispettare la durata limite degli interventi e di “essere venuti a fare propaganda anziché affrontare la sostanza”. Un’altra accusa rigettata dai rappresentanti della Cina, che hanno contestato le regole procedurali del summit. Nella giornata di venerdì la seconda e ultima giornata di colloqui ad Anchorage. L’atmosfera resta tesa e c’è timore di altre spaccature tra il mondo occidentale e la Cina in un periodo estremamente delicato, anche (e soprattutto) a causa della pandemia di Covid-19.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

7 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago