MONDO

Uk, politico guida boicottaggio della Coca-Cola sponsor delle Olimpiadi di Pechino

Un rappresentante dei Tory ha promesso di guidare un boicottaggio dei prodotti Coca-Cola a causa della sponsorizzazione dell’azienda delle Olimpiadi di Pechino 2022. Lo ha rivelato il The Guardian in esclusiva.

Il politico inglese, Robert Hayward, fondatore del primo club gay di rugby al mondo ed ex responsabile del personale di Coca-Cola Bottlers, ha affermato che è inaccettabile che le aziende contribuiscano a promuovere l’uso dei Giochi invernali come esercizio di propaganda. Questo a causa delle preoccupazioni a livello globale per il trattamento di 1 milione di uiguri e di altri musulmani nella provincia dello Xinjiang.

Prosegue il boicottaggio delle Olimpiadi di Pechino

Da diverso tempo la Cina è nell’occhio del ciclone, con diversi stati tra cui USA, Australia e UK che hanno annunciato boicottaggi diplomatici alle prossime olimpiadi di Pechino.
Gruppi come Human Rights Watch hanno accusato l’amministrazione di Xi Jinping di crimini contro l’umanità. Ma anche di crescente repressione a Hong Kong, rafforzato il controllo sui media e sorveglianza di massa.

La preoccupazione è cresciuta di recente quando la star del tennis cinese Peng Shuai è scomparsa dalla vita pubblica per quasi tre mesi dopo aver accusato di violenza sessuale un membro del partito comunista.

Hayward ha affermato che non acquisterà alcun prodotto Coca-Cola, sperando che un numero maggiore di persone segua il suo esempio.
È un evento di propaganda e non ho intenzione di assecondarlo quando così tante persone stanno soffrendo e stanno perdendo la libertà“.

Le motivazioni alla base del boicottaggio

Hayward ha sottolineato che stava prendendo posizione specificamente contro la Coca-Cola perché era “dipendente da una buona immagine presso il pubblico” per vendere i suoi prodotti. Tuttavia ha espresso preoccupazione anche per altri sponsor.
Ha affermato che è inaccettabile per le aziende “cercare di ottenere lodi da un evento sportivo mondiale ospitato dal governo cinese“. Dato che “negli ultimi mesi è stato dimostrato che perseguitano gli uiguri in misura estrema“.

Spero che invii un messaggio a tutte le principali società pubbliche che c’è un vantaggio e uno svantaggio nell’associarsi a grandi eventi sportivi“, ha detto. Aggiungendo che solleverà presto la questione alla Camera dei Lord.

Attingendo alla sua esperienza come ex amministratore delegato della British Soft Drinks Association, Hayward ha affermato che Coca-Cola avrebbe dovuto avere una clausola di “forza maggiore” nel suo contratto di sponsorizzazione con gli organizzatori olimpici. Che avrebbe potuto attivare se necessario, consentendole di ritirarsi  dall’evento in Cina.

Rifiutandosi di acquistare i prodotti nei prossimi mesi, le persone potrebbero inviare un messaggio forte e chiaro. In un modo che sarebbe molto meglio della “reazione istintiva di dire che gli sportivi dovrebbero boicottare le Olimpiadi“, ha affermato.

La risposta degli sponsor

In risposta un portavoce del Comitato Olimpico Internazionale ha affermato che gli sponsor “forniscono preziose risorse finanziarie che supportano lo sviluppo dello sport a tutti i livelli in tutto il mondo“. Aiutando a ridistribuire l’equivalente di circa 3,4 milioni di dollari al giorno ad atleti e organizzazioni sportive. Inoltre ha sottolineato che gli sponsor non hanno avuto alcun ruolo nella selezione del Paese ospitante per i Giochi.

Coca-Cola non ha risposto a una richiesta di commento. Tuttavia la società ha dichiarato sul suo sito Web di essere “lo sponsor più longevo e continuo” delle Olimpiadi estive e invernali.

Crediamo che il movimento olimpico sia una forza positiva, che unisce persone e Paesi. E siamo orgogliosi di usare il nostro nome per elevare il suo profilo e supportare l’evento sportivo internazionale più seguito e venerato al mondo“, ha affermato.

Le accuse della ong Human Rights Watch

Prima di Hayward, l’ong Human Rights Watch aveva accusato gli sponsor delle olimpiadi di “sprecare l’opportunità” di fare pressione sulla Cina affinché affronti il suo “spaventoso problema di diritti umani”.

La ong ha puntato il dito contro gli sponsor di alto livello per aver ignorato i presunti crimini contro l’umanità contro gli uiguri della Cina e altri musulmani turchi nello Xinjiang. Nonché la repressione della libertà di parola ad Hong Kong.

La ong con sede a New York ha affermato di aver scritto a tutti e 13 i principali partner aziendali delle Olimpiadi mettendo in dubbio il loro coinvolgimento nei Giochi di Pechino. Ma solo uno sponsor ha risposto, dichiarando di sostenere il movimento olimpico e i suoi ideali.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago