Categories: MONDO

Ucraina, Trump si scaglia contro Zelensky: “È un dittatore”

Le parole di Trump sono state pesanti e provocatorie, suggerendo che Zelensky dovrebbe “muoversi in fretta, o non avrà più un Paese”

Negli ultimi giorni, il panorama geopolitico internazionale ha visto un’escalation di tensioni tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Questo confronto si è trasformato in uno scontro aperto, caratterizzato da accuse reciproche che sollevano interrogativi sulle alleanze e sulle strategie politiche in corso. Trump ha descritto Zelensky come un “dittatore senza elezioni“, mentre il premier ucraino ha risposto affermando che il presidente americano vive in uno “spazio di disinformazione russa“.

La situazione geopolitica attuale

La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che, mentre queste polemiche infuriano, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si trova alle Barbados per la firma di accordi tra aziende europee e l’isola caraibica. Questo contrasto tra le accuse di Trump e le manovre diplomatiche europee mette in luce le fratture all’interno della comunità internazionale riguardo al conflitto ucraino.

Lo scambio di accuse tra Trump e Zelensky è diventato particolarmente acceso. Trump ha affermato che l’Ucraina ha avviato la guerra e ha messo in dubbio la popolarità di Zelensky nel suo Paese. In risposta, Zelensky ha ribattuto che il suo avversario politico sta semplicemente cavalcando una narrativa di disinformazione. Tuttavia, la situazione è precipitata quando Trump ha attaccato Zelensky tramite un post sulla sua piattaforma social Truth, definendolo un “dittatore” che si rifiuta di indire elezioni. Le parole di Trump sono state pesanti e provocatorie, suggerendo che Zelensky dovrebbe “muoversi in fretta, o non avrà più un Paese”.

La resilienza dell’Ucraina

La risposta di Zelensky non si è fatta attendere. In un contesto di crescente tensione, il Kyiv International Institute of Sociology (KIIS) ha pubblicato un sondaggio che rivela come il 57% degli ucraini continui a fidarsi del loro presidente. Questo dato è significativo poiché dimostra la resilienza e la determinazione del popolo ucraino di fronte alle sfide. Inoltre, il ministro degli Esteri ucraino, Andrii Sybiha, ha dichiarato su X che “nessuno può costringere l’Ucraina ad arrendersi”, sottolineando la ferma posizione del governo ucraino dopo anni di conflitto.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky | EPA/PRESIDENTIAL PRESS SERVICE – Newsby.it

Nel frattempo, Zelensky ha affrontato anche la questione delle proposte di cessione di risorse strategiche, in risposta a offerte di aiuti militari ed economici da parte della Casa Bianca. In una conferenza stampa a Kiev, ha ribadito che l’Ucraina “non è in vendita”, enfatizzando la sovranità del paese e il valore delle sue risorse strategiche. Questo punto è cruciale, poiché evidenzia la resistenza dell’Ucraina a sacrificare la propria indipendenza per ottenere aiuti.

Le reazioni internazionali alle parole di Trump

Nel contesto di questa crisi diplomatica, il governo francese ha reagito alle affermazioni di Trump. La portavoce Sophie Primas ha dichiarato che non comprendono “la logica americana”. Il presidente Macron ha sottolineato le “posizioni disparate e spesso poco comprensibili” di Trump, chiedendo coerenza nelle sue dichiarazioni. La posizione di Macron appare come un tentativo di mantenere l’unità europea di fronte a un’alleanza statunitense che sembra vacillare.

Il premier tedesco Olaf Scholz ha definito le accuse di Trump “false e pericolose”, evidenziando ulteriormente le divergenze tra gli Stati Uniti e gli alleati europei. Questo è un segnale preoccupante, poiché un’alleanza coesa è fondamentale per affrontare le sfide poste dalla Russia e dal conflitto in Ucraina. La mancanza di una risposta immediata da Bruxelles potrebbe indicare una strategia più cauta, in attesa di ulteriori sviluppi.

Intanto, mentre le polemiche si intensificano, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha colto l’opportunità per elogiare Trump, definendolo “un politico totalmente indipendente”. Questo supporto da parte del Cremlino aggiunge un ulteriore strato di complessità alla situazione, suggerendo che le tensioni tra Ucraina e Stati Uniti possano essere sfruttate dalla Russia per i propri scopi.

Prospettive future per l’Ucraina

In un altro sviluppo, l’inviato degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, era atteso a Kiev per rassicurare Zelensky sull’inclusione dell’Ucraina nei negoziati di pace con Mosca. Questa visita, in un momento così critico, potrebbe rivelarsi fondamentale per il futuro del rapporto tra Ucraina e Stati Uniti, in un contesto in cui la fiducia è stata messa a dura prova.

Mentre la situazione continua a evolversi, è chiaro che il conflitto in Ucraina non è solo una battaglia militare, ma un intricato gioco di potere geopolitico che coinvolge diverse nazioni e alleanze. Le parole di Trump e le reazioni di Zelensky sono solo la punta dell’iceberg di una crisi che richiede attenzione e riflessione, in un momento in cui il futuro dell’Ucraina e della sua sovranità è in gioco.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Ucraina, Draghi: “Potremmo essere lasciati da soli a garantirne la sicurezza”

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Gli Stati Uniti chiedono di rimuovere «aggressione russa» dal comunicato del G7 sulla guerra in Ucraina

Gli Stati Uniti chiedono di rimuovere il termine «aggressione russa» dal comunicato del G7 sulla…

4 ore ago

Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: le opinioni di Rezza, Pregliasco e Ciccozzi

Il coronavirus è stato isolato da un team di ricercatori cinesi guidato dalla celebre virologa…

4 ore ago

Esilio, quali leader politici l’hanno subito negli ultimi anni?

Spesso è stata una scelta obbligata in seguito a violente agitazioni civili e colpi di…

5 ore ago

La Germania dopo il voto: scenari e conseguenze

Le elezioni in Germania del 23 novembre potrebbero segnare un cambiamento politico significativo La recente…

5 ore ago

Coronavirus, Hku5-CoV-2 potrebbe diventare il nuovo Covid-19? Quel che bisogna sapere

Il virus in questione è stato isolato da un team di ricercatori guidati dalla virologa Shi…

8 ore ago

Egitto, scoperta la tomba del faraone Thutmose II: la prima dopo quella di Tutankhamon

L'Egitto continua a stupire il mondo con i suoi tesori nascosti, e questa scoperta rappresenta…

9 ore ago