Categories: MONDO

Ucraina, Putin potrebbe sfruttare Trump per ottenere delle garanzie dalla Nato?

Il vice ministro degli Esteri russo, Viktor Grushko, ha ribadito la necessità di “garanzie inviolabili” riguardo all’adesione dell’Ucraina alla Nato

Negli ultimi anni, il conflitto in Ucraina ha catalizzato l’attenzione internazionale, mentre le tensioni tra Russia e Occidente continuano a crescere. A rendere la situazione ancora più complessa è il possibile ruolo di Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, che potrebbe diventare un attore chiave in una nuova dinamica di negoziazione tra Mosca e Washington. Infatti, Vladimir Putin ha espresso la volontà di instaurare un dialogo con Trump, chiedendo garanzie formali dalla Nato per evitare che l’Ucraina diventi un membro dell’Alleanza. Questo sviluppo si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la possibilità di una Terza guerra mondiale, come sottolineato dall’analista russa Tatyana Stanovaya.

La posizione di Putin su Trump

Putin ha descritto Trump come un uomo “pragmatico” e “intelligente”, segnalando così un’apertura al dialogo. Il vice ministro degli Esteri russo, Viktor Grushko, ha ribadito la necessità di “garanzie inviolabili” riguardo all’adesione dell’Ucraina alla Nato, evidenziando come queste garanzie debbano essere adottate come politica ufficiale dalla stessa Alleanza. Questo è un ritorno a richieste simili avanzate dalla Russia nei negoziati del 2021, ma con una nuova strategia: anziché minacciare, Mosca sembra ora cercare di attrarre Trump nel suo campo, sfruttando le sue ambizioni politiche.

La sicurezza della Russia e le parole di Trump

La richiesta di Putin non è solo una questione di diplomazia, ma riflette una profonda preoccupazione per la sicurezza della Russia e una visione strategica che mira a ristrutturare l’architettura di sicurezza europea secondo le esigenze di Mosca. In questo contesto, le parole di Trump, che ha criticato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, si inseriscono in un quadro più ampio di rivalità geopolitica. Trump ha affermato che Zelensky “non è un angelo” e ha insinuato che l’Ucraina avrebbe potuto evitare il conflitto se avesse cercato un accordo prima che la situazione degenerasse.

Reazioni a Kiev e manipolazione politica

Queste dichiarazioni sono state accolte con preoccupazione a Kiev, dove Zelensky ha accusato Putin di voler “manipolare” Trump e il suo desiderio di pace. Il presidente ucraino ha affermato che le affermazioni di Putin mirano a sfruttare le tensioni politiche negli Stati Uniti e a destabilizzare il supporto occidentale per l’Ucraina. Questa interazione tra Trump e Putin, quindi, non è solo una questione di diplomazia bilaterale, ma coinvolge anche le dinamiche interne della politica americana e l’influenza che questi due leader possono avere l’uno sull’altro.

Trump come mediatore: opportunità e sfide

L’idea che Trump possa diventare un mediatore tra Mosca e Washington solleva anche interrogativi sulla sua effettiva volontà di perseguire un approccio pacifico.

Donald Trump fuori dalla Casa Bianca | EPA/JIM LO SCALZO – Newsby.it

Durante il suo primo mandato, Trump ha mostrato una certa ambivalenza nei confronti della Nato, mettendo in discussione l’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Alleanza. La sua recente rielezioni ha riempito di incognite il futuro della politica estera americana. Se Trump dovesse assumere un ruolo attivo nella negoziazione con Putin, potrebbe cercare di utilizzare questo potere per ottenere concessioni dalla Nato, influenzando il futuro della sicurezza europea.

Le implicazioni per la Nato e la sicurezza europea

La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che, mentre Trump e Putin sembrano trovare un terreno comune, i leader europei e la Nato devono affrontare la crescente minaccia russa. L’idea di garantire che l’Ucraina non diventi membro della Nato potrebbe sembrare un compromesso accettabile per Mosca, ma potrebbe anche indebolire la posizione dell’Alleanza nel suo complesso, spingendo altri paesi a riconsiderare il loro impegno nei confronti della Nato e della sicurezza collettiva.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Trump e la missione impossibile affidata a Keith Kellogg: risolvere la crisi tra Russia e Ucraina in 100 giorni

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Spagna, un’auto travolge la terrazza di un bar in Andalusia: almeno due morti, arrestata la donna che era al volante

Un drammatico evento ha scosso la comunità di Fuengirola, una popolare località turistica situata nella…

3 giorni ago

Maltempo, allerta meteo in Emilia-Romagna e in tutta la Valle d’Aosta: la situazione

L'ondata di maltempo in Emilia-Romagna con condizioni di vento forte e mareggiate: allerta arancione per…

5 giorni ago

Immagini shock dal corteo pro-Palestina: un poliziotto coinvolto nelle cariche indossa la giacca degli ultra-nazionalisti polacchi

L’episodio ha riacceso il dibattito sulla formazione e l'etica delle forze dell'ordine, soprattutto in contesti…

7 giorni ago

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

1 settimana ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

2 settimane ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 settimane ago