MONDO

Ucraina, bombe a 20 km dalla Polonia ma Nato ribadisce: “Niente No Fly Zone”

Con l’attacco di domenica mattina al campo di addestramento militare distante pochi km da Leopoli, l’offensiva della Russia in Ucraina si è portata nelle immediate vicinanze della Polonia. E quindi dell’Unione europea e della Nato. Nonostante questo, però, la No Fly Zone continua a non rappresentare un’opzione per l’Occidente.

No Fly Zone: perché la Nato resta contraria

Lo conferma senza giri di parole il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, illustrandone al quotidiano ‘Welt am Sonntag’ i motivi. “Questo comporterebbe un attacco alle forze della Russia. Andremmo quindi incontro al rischio di uno scontro diretto e una escalation incontrollabile. Dobbiamo porre fine alla guerra in Ucraina, non allargarla“, ha affermato.

C’è poi un altro aspetto che inquieta non poco la Nato e in particolare l’Europa. Si tratta delle conseguenze di quanto affermato dal Cremlino, secondo cui gli Usa avrebbero gestito laboratori segreti in Ucraina per lo sviluppo di armi biologiche. “Si tratta di accuse false – ha affermato Stoltenberg –. Ma ora che sono state prodotte, dobbiamo essere vigili. Perché non è da escludere che sia la Russia a stare pianificando attacchi con armi chimiche“.

L’appello a Putin, i timori per l’Ucraina

Resta quindi l’appello a Vladimir Putin, per ora mai raccolto dal presidente della Russia. “Ponga fine a questa guerra. Ritiri le sue truppe in maniera integrale e si impegni nella diplomazia“, ha aggiunto il segretario generale Nato. Che ha ribadito il totale sostegno all’Ucraina, pur non raccogliendo il rinnovato invito del governo di Kiev ad approntare la fatidica No Fly Zone.

Stiamo assistendo con orrore al numero crescente di vittime civili. La distruzione operata dalle forze russe è insensata. Il popolo dell’Ucraina si sta difendendo, e resiste con coraggio e determinazione. Tuttavia è probabile che nei prossimi giorni il dolore crescerà ancora“, ha ammesso Stoltenberg. Ma nonostante la tensione sia ormai distante 20 km dai confini Nato, l’Occidente spera ancora di non dover passare a un contrattacco che avrebbe conseguenze terribili.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago