MONDO

Ucraina, Biden parla del rischio di un “Armageddon nucleare”

Le minacce del presidente russo Vladimir Putin, che ha dichiarato di essere pronto a tutto per difendere i territori dell’Ucraina annessi con i referendum, non sono state prese alla leggera da Joe Biden. Secondo il presidente degli Stati Uniti, il mondo sta correndo il rischio più elevato di “Armageddon nucleare dai tempi della crisi missilistica di Cuba, risalente al 1962. Biden ha affrontato la questione nel corso di una raccolta fondi a New York. “Vladimir Putin non scherza quando parla di usare potenzialmente armi nucleari, biologiche o chimiche” con “le sue forze militari che stanno andando significativamente male”, ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti.

Washington ha avvertito più volte Mosca che l’uso delle armi nucleari avrebbe delle gravi conseguenze. La Casa Bianca non ha però reso nota in modo esplicito la natura di queste conseguenze. Il governo degli Stati Uniti ha poi osservato di non aver visto alcun passo concreto della Russia verso l’uso delle armi nucleari.

Ucraina, la situazione sul campo

Nel frattempo, in Ucraina la Russia ha subito una serie di sconfitte sul campo di battaglia, ma è riuscita a conquistare un insediamento nella regione di Donetsk, nell’Ucraina orientale. Il villaggio di Zaitseve è passato sotto il controllo russo, come dichiarato da Igor Konashenkov, il portavoce del ministero della Difesa. Ha aggiunto che oltre 120 soldati sono stati uccisi dall’esercito di Kiev. Al momento l’Ucraina non ha in alcun modo confermato o smentito la perdita di Zaitseve. Questa vittoria potrebbe porre un freno alle numerose critiche che i russi hanno rivolto al proprio esercito in seguito alle sconfitte subite contro quello ucraino, che è riuscito a riguadagnare terreno grazie a una controffensiva lanciata all’inizio di settembre. Risale alla scorsa settimana la riconquista di Lyman, città di grande importanza strategica. Konashenkov ha però ribadito che in altre occasioni i soldati ucraini hanno ripetutamente cercato di sfondare la linea difensiva russa nel nord della regione di Kherson, ma sono stati respinti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago