MONDO

Ucraina, missili a Odessa e su centro commerciale a Kremenchuk: “Siamo vivi”

Nelle scorse ore, i militari russi hanno lanciato un attacco missilistico contro la regione ucraina di Odessa, ferendo sei persone, tra cui un bambino. In base a quanto riferito dal consiglio comunale di Odessa su Telegram, l’esercito di Mosca avrebbe utilizzato un bombardiere strategico Tupolev Tu-22M. I missili hanno colpito anche una zona residenziale di uno dei villaggi dell’oblast, causando la distruzione di vari edifici in un’area di circa 500 metri quadrati.

Prima Sumy, poi Kremenchuk: missili sull’Ucraina

Ieri, domenica 26 giugno, le forze russe hanno portato avanti un altro bombardamento nella regione di Sumy, nell’Ucraina orientale. La notizia è stata diffusa in tarda serata da Dmytro Zhyvytskyi, il capo dell’amministrazione militare regionale. Su Telegram ha spiegato che la giornata di ieri “è trascorsa sotto il fuoco costante”. L’esercito russo ha colpito Sumy con artiglieria e missili dalla Russia. “Hanno lanciato razzi non guidati da elicotteri”, ha aggiunto Zhyvytskyi.

[scJWP IdVideo=”GUip4Slk-Waf8YzTy”]

Nel frattempo le forze russe hanno lanciato questo pomeriggio, lunedì 27 giugno, attacchi missilistici su Kremenchuk, nell’oblast di Poltava, sulle rive del fiume Dnipro. Lo ha riferito il governatore Dmytro Lunin. Non si hanno al momento notizie di vittime o feriti. Secondo il sindaco di Poltava, Oleksandr Mamay, le sirene d’allarme aereo hanno suonato anche nella sua città, capoluogo della regione ucraina. Il bombardamento russo su Kremenchuk, nella regione centro-orientale di Poltava, ha colpito “un centro commerciale, dove c’erano più di mille civili. Il centro commerciale è in fiamme, i soccorritori stanno lottando per spegnere l’incendio, il numero delle vittime è impossibile da immaginare“. Lo ha dichiarato su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, affermando che l’obiettivo non costituiva “nessun pericolo per l’esercito russo” e non aveva “nessun valore strategico“.

[scJWP IdVideo=”5A2PC527-Waf8YzTy”]

Siamo vivi!“. Sono queste le parole che si sentono urlare in un video girato all’interno del centro commerciale di Kremenchuk, nella regione di Poltava, nell’Ucraina centrale, colpito dal raid russo mentre era pieno di gente. Nelle immagini pubblicate da Anton Gerashchenko, consigliere del ministero dell’Interno di Kiev, si vede un uomo che fugge correndo tra le macerie dell’edificio in fiamme per una quarantina di secondi, finché non riesce a uscirne. Il video, presumibilmente girato con un cellulare, mostra alcune parti della struttura devastata dal bombardamento.

Ucraina, Zelensky invita i bielorussi a non farsi trascinare nella guerra

[scJWP IdVideo=”N6IeNFLV-Waf8YzTy”]

In uno dei suoi consueti videomessaggi, Volodymyr Zelensky, il presidente dell’Ucraina, ha invitato i cittadini bielorussi a non lasciarsi coinvolgere ulteriormente nella guerra iniziata dalla Russia. “La leadership russa vuole trascinarvi nella guerra con l’Ucraina perché non si preoccupa delle vostre vite. Ma voi non siete schiavi e non siete carne da cannone: potete decidere da voi il vostro destino”. Zelensky ha sottolineato che i bielorussi sono già “coinvolti nella guerra” e lo sono “ancora più attivamente di quanto non lo fossero a febbraio e nei mesi primaverili”.

La dichiarazione di Zelensky è arrivata nelle ore successive all’annuncio nel quale Vladimir Putin, il presidente della Russia, ha dichiarato di voler consegnare a Minsk dei missili in grado di trasportare testate nucleari nei prossimi mesi.

La Bielorussia ha inviato 20 vagoni di munizioni alla Russia

Nonostante l’appello di Zelensky, sembra improbabile che la Bielorussia cessi di svolgere un ruolo attivo nel conflitto. Nelle ultime ore, lo Stato Maggiore Generale delle Forze Armate ucraine, ha rivelato che la Bielorussia ha inviato fino a 20 vagoni ferroviari carichi di munizioni in Russia. “Secondo le informazioni disponibili, la leadership della Repubblica di Bielorussia continua a fornire supporto militare alla Federazione Russa”, ha dichiarato lo Stato Maggiore su Facebook. “In particolare, un’altra spedizione di munizioni, fino a 20 vagoni ferroviari, è stata inviata nella regione di Belgorod”, ha aggiunto.

Zelensky al G7: “Fare tutto il possibile per porre fine alla guerra”

[scJWP IdVideo=”DOzzOF6A-Waf8YzTy”]

Fare tutto il necessario per porre fine alla guerra in Ucraina entro un anno: è questa la richiesta che Zelensky ha avanzato durante il suo collegamento con il vertice del G7. “Zelensky ci ha aggiornato sull’aggressione russa. Ammiriamo la sua leadership e la resilienza della sua gente. Il G7 ha mostrato una apprezzabile unità. Siamo d’accordo sul fatto che sosterremo Kiev fino a quando sarà necessario“, ha scritto su Twitter Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione Ue.

Siamo uniti al fianco dell’Ucraina e continueremo a supportarla“, ha sottolineato Olaf Scholz. “Per questo dobbiamo prendere decisioni dure ma necessarie. Grazie a Zelensky per la partecipazione di oggi. Continueremo ad aumentare la pressione su Putin. La guerra deve finire“, ha aggiunto.

Nella bozza del comunicato finale del G7 sull’Ucraina si legge che i leader continueranno “a garantire supporto finanziario, umanitario, militare, diplomatico” e resteranno “al fianco dell’Ucraina finché sarà necessario“. Si impegnano, inoltre, “ad aiutare l’Ucraina per la fine della guerra della Russia, a mantenere la sovranità e l’integrità territoriale, a difendersi e a scegliere il suo futuro”.

I leader condannano “l’aggressione brutale, non provocata, ingiustificabile contro l’Ucraina dalla Russia, aiutata dalla Bielorussia“. “Continuiamo e continueremo a non riconoscere i tentativi della Russia di riscrivere i confini con la forza“, sottolineano i leader riuniti in Baviera. I quali inoltre assicurano che continueranno a coordinarsi per provvedere a materiale, training, logistica, intelligence e supporto economico per istruire le forze armate ucraine.

Tramite le sanzioni, i leader mirano a ridurre le entrate della Russia, comprese quelle provenienti dall’oro. “Continueremo il nostro uso mirato di sanzioni coordinate per tutto il tempo necessario, agendo all’unisono in ogni fase“, hanno scritto nella dichiarazione. “Rimaniamo inflessibili nell’impegno verso sanzioni coordinate e senza precedenti in risposta all’aggressione russa. Siamo impegnati ad aumentare la pressione sul regime del presidente Putin e sui suoi complici in Bielorussia“.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago