L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle città centrali del Paese. A Bangkok, capitale della Thailandia, la scossa del sisma è stata avvertita con notevole intensità, tanto da provocare il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione in un cantiere, dove almeno 43 lavoratori risultano dispersi sotto alle macerie
Un potente terremoto ha colpito la Birmania, registrando una magnitudo di 7.7. L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle città centrali del Paese. Il sisma si è verificato alle 12:50 ora locale (le 07:20 in Italia) e ha avuto una profondità di 17 chilometri, secondo quanto riportato dall’Istituto geosismico statunitense (USGS). Le conseguenze di questo evento sismico sono state immediate e gravi, con segnalazioni di danni significativi e panico tra la popolazione.
La scossa è stata avvertita con notevole intensità anche a Bangkok, capitale della Thailandia, dove ha provocato il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione. Almeno 43 lavoratori risultano dispersi sotto le macerie, e le autorità locali hanno avviato operazioni di soccorso per cercare di estrarli. Fonti mediche e della polizia hanno confermato il numero dei dispersi e riferito di scene di panico tra i residenti, con molte persone che si sono precipitate in strada per mettersi in salvo.
Le scosse sono state avvertite non solo in Thailandia, ma anche in altre nazioni vicine, tra cui il nord della Thailandia e la provincia cinese dello Yunnan. Testimoni oculari a Chiang Mai, una popolare città turistica, hanno descritto momenti di grande paura, con persone che correvano in strada mentre gli edifici tremavano.
L’USGS ha confermato che il terremoto ha avuto origine a una profondità di 17 chilometri, il che lo rende un evento particolarmente distruttivo. Le scosse sono state avvertite anche in altre regioni della Birmania, con rapporti di danni a edifici e infrastrutture. Le strade sono state danneggiate e i servizi pubblici hanno subito interruzioni. Le autorità birmane hanno iniziato a coordinare gli sforzi di soccorso e valutare l’entità dei danni.
Un secondo sisma, di magnitudo 6.4, è stato registrato pochi minuti dopo il primo, colpendo la stessa area di Sagaing. Questo ha aumentato le preoccupazioni per la sicurezza degli abitanti e ha complicato le operazioni di soccorso. Gli esperti sismologi stanno monitorando attentamente la situazione, consapevoli che le repliche sismiche possono continuare per giorni o settimane dopo un evento di tale magnitudo.
Il governo thailandese ha dichiarato lo stato di emergenza a Bangkok, attivando immediatamente le procedure per la gestione della crisi. Il primo ministro Paetongtarn Shinawatra ha interrotto una visita ufficiale per tenere una riunione urgente sulla situazione. Le autorità locali stanno lavorando per valutare i danni e fornire assistenza alle persone colpite, mentre la mobilitazione delle risorse è fondamentale per garantire un intervento efficace.
La comunità internazionale ha già iniziato a esprimere solidarietà e supporto. Organizzazioni umanitarie e governi di vari paesi stanno monitorando la situazione e valutando la possibilità di inviare aiuti. Questo tipo di collaborazione internazionale è spesso cruciale in situazioni di emergenza come quella attuale, dove le risorse locali possono essere insufficienti.
In questo contesto, è essenziale che la popolazione resti informata e preparata. Le autorità birmane stanno distribuendo informazioni su come comportarsi in caso di ulteriori scosse e su come accedere ai servizi di emergenza. La formazione e la consapevolezza della popolazione possono fare la differenza in situazioni di crisi.
Mentre la Birmania affronta questa emergenza, il pensiero va alle famiglie delle vittime e a quelle che stanno vivendo momenti di grande angoscia e incertezza. Le immagini e i racconti delle persone colpite dal sisma evidenziano la necessità di un intervento tempestivo e coordinato per garantire aiuto e supporto a chi ne ha bisogno. La resilienza della comunità e la risposta immediata delle autorità saranno fondamentali nei prossimi giorni, mentre il Paese si prepara ad affrontare le sfide che questo terremoto ha portato con sé.
La situazione è ancora in evoluzione, e ulteriori aggiornamenti sono attesi nei prossimi giorni, mentre le autorità locali e internazionali lavorano insieme per affrontare le conseguenze di questa calamità naturale.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…
L'Aula della Camera dei Deputati ha recentemente preso una decisione cruciale riguardo al ministro della…