MONDO

Terremoto in Grecia: scossa al largo di Karpathos, trema il Mediterraneo

Una scossa di terremoto di magnitudo 6,1 sulla scala Richter ha colpito il Mar Mediterraneo. A tremare è stata la terra a 128 km di distanza dall’isola di Karpathos, in italiano Scarpanto, che fa parte del Dodecaneso in Grecia.

Terremoto al largo della Grecia: cosa è successo

A localizzare l’epicentro del terremoto che ha spaventato la Grecia è stato l’istituto geodinamico di Atene. La scossa si è verificata al largo del Mar Egeo, a 57,8 km di profondità. È stata avvertita per centinaia di miglia, tra Creta, Santorini e Rodi. Ma è stata chiaramente percepibile anche in altri Stati, come Turchia, Egitto, Siria e Israele.

Fortunatamente non risulta che ci siano feriti. Ma la Grecia ha già tremato per un altro terremoto appena un mese fa. In quella circostanza i danni più gravi riguardarono Creta, dove crollò la cupola di una chiesa. In quel caso ci fu una vittima, mentre i feriti raggiunsero il numero di 24.

La storia dell’isola di Karpathos

L’isola di Karpathos, la più vicina al terremoto, ha una lunga storia, iniziata addirittura nel periodo dal 1700 al 1450 a.C. A quell’epoca giunsero coloni cretesi, che vi importarono la civiltà minoica. Colonizzata da Minosse, l’isola prese poi parte alla Guerra di Troia per poi passare sotto la dominazione degli Spartani al termine della Guerra del Peloponneso. Fu fondamentale per Roma, rappresentando uno scalo privilegiato per le navi destinate a commerciare con l’Oriente.

Brevemente occupata dai bizantini, Karpathos passò per circa duecento anni sotto il controllo di Genova e poi della Repubblica di Venezia. Quindi fu a lungo ignorata dagli Ottomani, andando incontro a un drammatico declino. Nel 1821 tentò invano di farsi annettere alla Grecia, ormai indipendente. Restò quindi parte dell’Impero Ottomano, fino al 1912 e all’annessione all’Italia. Dal 1948 è finalmente parte della Grecia, e oggi è meta di un fedele turismo, soprattutto da parte degli appassionati di windsurf. Il terremoto di queste ore non è l’unico ad averla caratterizzata in questi anni. Addirittura dal 1900 sono stati ben 25, il più potente dei quali, nel 1948, raggiunse i 7,3 gradi della scala Richter.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago