Categories: MONDO

Striscia di Gaza, per Trump dovrebbero essere gli Usa a controllarla

La sua visione prevede la creazione di una “Riviera del Medio Oriente”, trasformando la Striscia di Gaza in una meta turistica

In un incontro tenutosi a Washington con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il presidente degli  Usa Donald Trump ha proposto un piano audace e controverso: gli Stati Uniti dovrebbero prendere il controllo della Striscia di Gaza e trasferire la popolazione palestinese in altri paesi arabi. Questa proposta ha suscitato immediatamente forti reazioni, sia a livello internazionale che tra i politici statunitensi.

La visione di Trump per la Striscia di Gaza

Secondo Trump, l’intervento degli Stati Uniti sarebbe necessario per stabilire un nuovo ordine in un’area devastata dalla guerra. Ha descritto Gaza come un “cumulo di macerie” e ha affermato che i palestinesi non dovrebbero desiderare di tornare in un luogo che considera “l’inferno”. La sua visione prevede la creazione di una “Riviera del Medio Oriente”, trasformando la Striscia di Gaza in una meta turistica. Tuttavia, questa proposta solleva interrogativi sia sulla sua fattibilità che sulla moralità delle sue implicazioni.

Mancanza di dettagli e scetticismo

La modalità attraverso la quale Trump intende realizzare il suo piano rimane poco chiara. Non ha fornito dettagli concreti su come intende costringere la popolazione di Gaza a lasciare le proprie case. Inoltre, la sua affermazione secondo cui i palestinesi sarebbero disposti a trasferirsi in paesi vicini come Egitto e Giordania è stata accolta con scetticismo. Entrambi i Paesi hanno storicamente rifiutato di accettare nuovi profughi palestinesi e hanno già espresso la loro opposizione a qualsiasi piano che richieda il trasferimento forzato della popolazione.

Ignorare la complessità della questione palestinese

Il piano di Trump sembra ignorare la complessità della questione palestinese e la storia dolorosa che la circonda. La “Nakba”, o “catastrofe”, del 1948 ha segnato l’inizio dell’esodo forzato di centinaia di migliaia di palestinesi dalle loro terre, un evento che continua a influenzare le dinamiche geopolitiche della regione.

La proposta di un trasferimento forzato di circa due milioni di palestinesi nella Striscia di Gaza non solo violerebbe il diritto internazionale, in particolare la quarta Convenzione di Ginevra, ma riaccenderebbe anche le ferite storiche e le tensioni già esistenti.

Reazioni internazionali e locali alla proposta di Trump sulla Striscia di Gaza

Le reazioni alla proposta di Trump non si sono fatte attendere. I Paesi arabi, storicamente coinvolti nella questione palestinese, hanno espresso il loro disappunto. L’Arabia Saudita, in particolare, ha sottolineato che non accetterà alcun tentativo di spostare i palestinesi dalle loro terre. Anche all’interno degli Stati Uniti, la proposta ha trovato una forte opposizione, sia tra i Democratici che tra alcuni Repubblicani. La conferenza stampa congiunta tra Trump e Netanyahu ha visto manifestazioni di protesta da parte di sostenitori della causa palestinese, evidenziando la polarizzazione dell’opinione pubblica su questo tema.

Un cambiamento radicale nella politica di Trump

La proposta di Trump segna un cambiamento radicale rispetto alla sua precedente politica di disimpegno dal Medio Oriente, che aveva caratterizzato il suo primo mandato. In quel periodo, Trump aveva criticato l’impegno degli Stati Uniti nella regione, ma ora sembra aver adottato una posizione più interventista. L’idea di “riprendersi” territori come lo Stretto di Panama o di espandere gli Stati Uniti in Groenlandia dimostra un’ambizione imperialista che solleva domande su quale sia la vera agenda di politica estera di Trump.

La risposta di Netanyahu e Hamas

Netanyahu ha accolto favorevolmente il piano di Trump, definendolo come un’opportunità per cambiare la storia. Tuttavia, il portavoce di Hamas ha prontamente respinto l’idea, considerandola “ridicola e assurda”. Il gruppo militante ha ribadito che ogni soluzione deve necessariamente prevedere la fine dell’occupazione della Striscia di Gaza, sottolineando che la proposta di Trump non tiene conto delle reali esigenze e dei diritti del popolo palestinese.

Il futuro incerto della Striscia di Gaza

In questo contesto di crescente tensione, le trattative per un cessate il fuoco duraturo sembrano sempre più complicate. L’annuncio di Trump potrebbe ostacolare ulteriormente i già fragili progressi verso una soluzione pacifica al conflitto, rendendo incerta la possibilità di una convivenza pacifica tra israeliani e palestinesi. Il futuro della Striscia di Gaza e delle relazioni nel Medio Oriente rimane quindi avvolto nella nebbia, con l’ombra delle proposte di Trump che incombe su un’area già segnata da conflitti e divisioni.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Vannacci celebra Musk: “È un grande genio, come Leonardo Da Vinci”

Secondo Vannacci, Musk, con le sue capacità, sarebbe in grando di scrivere i capitoli futuri…

31 minuti ago

Ucraina, Zelensky è pronto per i negoziati diretti con Putin

Zelensky ha anche accennato alla possibilità di una "riunione con quattro partecipanti", senza però specificare…

1 ora ago

L’Italia è sul podio per spreco alimentare in Europa, ecco quanto cibo buttiamo

A livello generale, nell'Unione Europea, il 10% degli alimenti immessi nel mercato viene perso o…

1 ora ago

La bolletta del gas è aumentata dell’1,1% a gennaio: le cause

Questo rincaro ha portato il prezzo di riferimento a 126,63 centesimi di euro per metro…

19 ore ago

Pertosse, le dichiarazioni di Chiara Nasti sul vaccino non piacciono ai pediatri: “Messaggio pericoloso”

Le parole di influencer hanno spinto gli esperti a invitare le persone a non ascoltare…

19 ore ago

Santorini: il supervulcano Kolumbo e il timore di un grande sisma

Santorini sotto osservazione per un aumento dell'attività sismica. Scopri le cause, i rischi vulcanici e…

23 ore ago