MONDO

Vaccino Sputnik V, Borrell applaude la Russia e ‘sollecita’ l’EMA

[scJWP IdVideo=”vvpODXkT-Waf8YzTy”]

“Uno strumento in più per la lotta alla pandemia di Covid-19. Così Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, ha commentato le ultime notizie riguardanti il vaccino russo Sputnik V, giudicato estremamente efficace dalla comunità scientifica a conclusione delle canoniche fasi di sperimentazione. Il capo della diplomazia dell’Ue ha parlato a Mosca, in una conferenza stampa congiunta con il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov, complimentandosi con i ricercatori locali e augurandosi che l’EMA, l’Agenzia europea del farmaco, certifichi al più presto l’efficacia del vaccino per poterlo così distribuire.

Borrell: “Notizia importante in un momento di carenza di vaccini in Ue”

[scJWP IdVideo=”iMB7N5Rd-Waf8YzTy”]

“Prendo la parola per congratularmi con la Russia per questo successo – ha esordito Borrell parlando dei dati pubblicati dalla comunità scientifica, che promuovono Sputnik V -. Si tratta di una buona notizia perché significa che avremo uno strumento in più contro la pandemia”.

“Sono molto contento di aver letto articoli scientifici sulla presitigiosa rivista The Lancet in merito alla performance del vaccino russo – ha aggiunto Borrell -. Ora spero che l’Agenzia europea del farmaco possa certificarne l’efficacia in modo tale che si possa utilizzare negli Stati membri dell’Unione europea. Sarebbe una buona notizia perché, come sapete, stiamo affrontando un periodo di carenza di scorte di vaccini e quello russo sarebbe importante. Mi congratulo ancora per la capacità scientifica della Russia”.

I dati su Sputnik V raccolti da The Lancet

L’articolo di The Lancet risale a martedì 2 febbraio. Lo studio pubblicato riguarda la fase 3 della sperimentazione del vaccino, il primo al mondo contro il Covid-19 ad essere registrato (non senza polemiche) da un governo nazionale, quello russo. In particolare, gli studiosi hanno confermato un’efficacia media pari al 91,6% contro l’infezione. La percentuale dell’efficacia sale al 91,8% per gli over 60.

Inoltre, la sperimentazione non ha riscontrato effetti collaterali gravi associabili alla somministrazione. Soltanto in alcuni casi le persone che si sono prestate alla sperimentazione hanno avuto lievi sintomi influenzali.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago