Shinzo Abe, il premier più giovane che ha abdicato per lo stress

Shinzo Abe si dimetterà a causa di un peggioramento delle sue condizioni di salute. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, è stato il primo ministro giapponese in persona. “Il mio attuale stato di salute non mi consente di concentrarmi sulle questioni più importanti che riguardano il governo, ed è il motivo per cui intendo farmi da parte”, ha dichiarato. Abe soffre di rettocolite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che lo aveva già costretto alle dimissioni 2007. Nel corso delle ultime settimane era stato ricoverato due volte in ospedale e le voci sull’aggravarsi delle sue condizioni si erano fatte sempre più insistenti, rendendo impossibile ai funzionari del partito liberaldemocratico al governo (LDP) arginarle. Le condizioni di salute di Abe potrebbero essere peggiorate anche a causa dello stress derivante dalla gestione dell’emergenza coronavirus e dai suoi 2799 giorni consecutivi al potere, record assoluto per un primo ministro giapponese.

Le condizioni di salute

Durante le ultime interviste, Abe aveva minimizzato le proprie visite all’ospedale universitario di Keio, spiegando ai giornalisti di volersi solamente prendere cura della propria salute. Il premier non aveva mai confermato l’esistenza di un collegamento tra i suoi recenti ricoveri e la rettocolite ulcerosa. Anche Yoshihide Suga, il portavoce capo del governo, aveva cercato di rassicurare i media, dicendo di aver incontrato Abe due volte al giorno e di averlo trovato in salute. Akira Amari, un alto funzionario del partito, aveva ipotizzato che i recenti ricoveri in ospedale del premier fossero dovuti allo stress.

La carriera politica di Shinzo Abe

Eletto per la prima volta a 5 2 anni, Abe è stato il più giovane primo ministro giapponese dai tempi di Fumimaro Konoe. Il suo primo mandato è stato di breve durata, anche a causa delle sue condizioni di salute. Nel 2012 è stato rieletto ed è rimasto al potere fino a oggi, superando il record di longevità del suo prozio Eisaku Sato. Quest’ultimo guidò il Paese dal novembre del 1964 al luglio del 1972. In seguito alle dimissioni di Abe, dovrebbe essere il ministro delle Finanze Taro Aso ad assumere la carica di primo ministro a interim.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago