Scozia, approvata la legge che garantisce assorbenti gratis

Martedì 24 novembre il parlamento della Scozia ha approvato all’unanimità il cosiddetto “Period Product (Free Provision) Bill”: La prima legge al mondo che preveda l’accesso gratuito agli assorbenti. Con questo provvedimento le autorità locali avranno l’obbligo di fornire in maniera gratuita assorbenti o prodotti per il ciclo mestruale a “chiunque ne abbia bisogno”.

La proposta di legge era stata lanciata dalla parlamentare Monica Lennon per contrastare la cosiddetta “period poverty”. Era stato calcolato infatti che le donne in Scozia potevano spendere fino a 8 sterline (circa 9 euro) al mese in assorbenti e prodotti per il ciclo, e chi ha un basso reddito spesso non se li può permettere. Il provvedimento ha anche l’obiettivo di combattere lo ‘stigma’ delle mestruazioni. Secondo un sondaggio realizzato tra le giovani scozzesi, acquistare prodotti per il ciclo imbarazza il 71% delle ragazze tra i 14 e i 21 anni e la metà di loro ha saltato scuola per motivi legati alle mestruazioni.

La ‘lezione’ sugli assorbenti che la Scozia potrebbe dare all’Italia

Il governo del Paese scozzese garantiva già assorbenti gratis nelle scuole e nelle università. Ora ha destinato complessivamente 9,2 milioni di sterline (circa 10,3 milioni di euro) affinché siano resi disponibili anche nelle società sportive, dalle autorità locali e attraverso le associazioni di beneficenza. Ciascuna delle 32 divisioni amministrative della Scozia potrà scegliere come mettere in pratica la legge, ma dovrà mettere a disposizione assorbenti o alternative in maniera “ragionevolmente facile” e “con ragionevole discrezione” a tutte le donne che li richiedano.

Da questo punto di vista, in Italia la strada è ancora lunga. Un anno fa il governo aveva ridotto l’iva sugli assorbenti biodegradabili dal 22 al 5%. Secondo molti, però, la misura è insufficiente, riguardando solo un prodotto di nicchia e più costoso degli altri: ovvero gli assorbenti compostabili e biodegradabili (una differenza che riguarda il tempo che impiegano a degradarsi: al 90% in un massimo di sei mesi per i biodegradabili, completamente decomposti in meno di tre mesi per i compostabili). Ma non riguarda la maggioranza degli assorbenti venduti ogni giorno. Inoltre, al momento non risultano assorbenti in commercio con certificazioni che ne permettano il compostaggio negli impianti italiani.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

43 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago