Sassoli, rilancio Europa: “Indietro non si torna, ora negoziamo”

[scJWP IdVideo=”Z1hTI0Cb-Waf8YzTy”]

Il piano di ripresa dell’Unione Europea presentato da Ursula von der Leyen è al centro delle discussioni e da Bruxelles arriva subito un primo commento su ciò che potrebbe presentare il futuro dell’Unione. A parlarne è David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, che commenta lo stato dei lavori dopo il suo intervento al Consiglio Europeo.

La ricetta di Sassoli

Il Parlamento europeo è pronto, ora la parola è al Consiglio – spiega Sassoli –. Apprezzino la base di discussione presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Certamente saremo in grado di fare molto presto, credo che il Consiglio debba fare una valutazione su questa base di discussione. Poi naturalmente c’è bisogno di una negoziazione, perché vogliamo che alcune linee di bilancio vengano corrette“.

Sassoli individua quindi alcuni specifici settori in cui ritiene che l’Europa possa e debba intervenire: “Ad esempio che ci siano più soldi per Erasmus, e non meno soldi. Che ci siano più soldi per la digitalizzazione, per il green deal, per le nostre imprese. Questo fa parte naturalmente di una messa a fuoco dei dettagli della proposta. L’importante è che il Consiglio Europeo, i capi di Stato e i capi di governo mettano sul tavolo la base della discussione, che è la proposta della Commissione“.

La proposta della Commissione

Una proposta che comunque convince il presidente del Parlamento Europeo. “Noi l’abbiamo apprezzata. Vogliamo migliorarla, certamente indietro non si torna. E ricordo a tutti che il Parlamento ha l’ultima parola“, conclude Sassoli.

Prima dell’avvio del Consiglio Europeo, Ursula von der Leyen aveva inquadrato le misure di Next Generation Eu: “Questa è una proposta ambiziosa ed equilibrata con il nuovo quadro finanziario. Rappresenta un’iniezione di 1.850 miliardi di euro. Non serve soltanto per aiutare economicamente i Paesi maggiormente colpiti dal virus, ma anche i Paesi la cui economia ha sofferto in maniera indiretta a causa del confinamento“. E da qui ripartiranno i negoziati in Europa, come confermato da Sassoli.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

8 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago