MONDO

Russia, su embargo Ue si mette di mezzo l’Ungheria | Le possibili conseguenze

L’Unione europea lavora sull’embargo totale al petrolio della Russia. Una manovra che intende portare avanti venendo incontro alle esigenze dei Paesi più dipendenti dai rapporti commerciali con Mosca. A partire da Slovacchia e Ungheria, per cui non a caso si è prevista una deroga. Ciononostante, però, Viktor Orban sembra già mettersi di traverso.

Il no all’embargo alla Russia: che cosa succede ora

Zoltan Kovacs, portavoce del governo di Budapest, ha infatti annunciato che l’Ungheria metterà il veto all’embargo sul petrolio, uno dei cardini del sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione Europea verso la Russia. Kovacs ha risposto a una specifica domanda di un giornalista della ‘BBC’, definendo “inaccettabile” la proposta di Bruxelles. “Sì, porremo il veto. Alla fine bisogna ricordare come funziona l’Ue. La proposta arriva da Bruxelles, che è il centro amministrativo, burocratico dell’Unione Europea. E non dei Paesi membri“, è la sua lettura.

Occorre ricordare che il veto dell’Ungheria rischia di bloccare l’intera misura nei confronti della Russia. Il governo Orban, tuttavia, sembra andare spedito per la sua strada. “L’Unione europea sa esattamente che ciò che sta proponendo va contro gli interessi dell’Ungheria. Questa misura va contro le possibilità di una sua concreta realizzazione. Se noi accettassimo, manderemmo completamente in rovina l’economia del nostro Paese“, ha spiegato Kovacs.

La reazione dell’Ucraina (che non cita l’Ungheria)

Quasi immediata la replica dell’Ucraina, che è intervenuta sulla questione tramite il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba. Secondo quest’ultimo, i Paesi dell’Unione europea che decidessero di opporsi all’embargo di gas e petrolio russi sarebbero “di fatto complici dei crimini che l’esercito di Mosca sta commettendo“. “Ci troviamo davanti a una situazione assurda – è il suo attacco –. La Ue sta sostenendo l’Ucraina con una mano, fornendo assistenza finanziaria, imponendo varie sanzioni alla Russia, mobilitando risorse per fornire armi all’Ucraina. Ma allo stesso tempo con l’altra mano continua a pagare la Russia per il gas e il petrolio, alimentando così la sua macchina militare con miliardi di euro“.

In base a quanto deciso a Bruxelles, i Paesi la cui dipendenza da Mosca è maggiore (Slovacchia e Ungheria) avranno più tempo per adeguarsi al pacchetto di sanzioni in questione. “Ovviamente non siamo contenti che la sua entrata in vigore venga posticipata di 6-8 mesi. Ma è meglio di niente“, ha aggiunto il ministro Kuleba.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

21 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago