MONDO

Russia, ritirarsi dall’Ucraina non basterebbe: cosa chiedono Usa e Nato

Se anche la Russia rinunciasse all’invasione in Ucraina e ritirasse completamente le proprie truppe, l’Occidente potrebbe non operare una marcia indietro immediata sulle sanzioni a danno del Cremlino. Lo afferma ufficialmente il governo degli Stati Uniti, nelle stesse ore in cui la Nato afferma a sua volta che le conseguenze della guerra saranno in ogni caso durature.

Sanzioni alla Russia: il governo Usa chiarisce

Sulle sanzioni a carico della Russia si è soffermato Antony Blinken, segretario di Stato dell’amministrazione Biden. Le sue parole in un’intervista radiofonica per ‘NPR’ non lasciano spazio a malintesi. Lo stop dell’invasione all’Ucraina infatti non coinciderà con quello dei provvedimenti a carico del Cremlino. Prima gli Stati Uniti pretendono “garanzie sul fatto che non ci sarà mai più un’altra invasione del genere“.

Le sanzioni alla Russia, ha insistito Blinken, “non sono progettate per essere permanenti” e potrebbero dissolversi se il Cremlino dovesse “cambiare comportamento“. Ciò però non avverrà se il ritiro delle truppe non sarà “fattivamente irreversibile“. Putin deve garantire che “non riprenderà e non rifarà esattamente quello che sta facendo oggi tra un anno o due o tre anni“. In caso contrario potrebbero proseguire i provvedimenti dell’Occidente, che hanno già fatto crollare il rublo russo, portato le aziende globali a interrompere le loro operazioni nel Paese e chiuso il mercato azionario di Mosca.

Guerra in Ucraina: per la Nato “conseguenze durature”

[scJWP IdVideo=”NrAsqcn7-Waf8YzTy”]

Sull’importanza degli States nella gestione del conflitto tra Russia e Ucraina si è soffermato anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. “Gli Usa svolgono un ruolo chiave negli sforzi per aumentare la nostra difesa collettiva – ha affermato, nella dichiarazione congiunta con il segretario della Difesa americano, Lloyd Austin. Più truppe Usa in Europa mandano un forte messaggio di unità transatlantica. Siamo estremamente grati per il vostro sostegno e per quello che fate nella parte orientale dell’Alleanza“.

Nell’incontro di oggi parleremo dell’aggressione brutale all’Ucraina. È devastante per il popolo ucraino e cambia anche il nostro contesto di sicurezza. Avrà conseguenze durature per tutti gli alleati Nato. Gli alleati hanno imposto severe sanzioni alla Russia, fornito sostegno finanziario e militare all’Ucraina“, ha concluso Stoltenberg.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago