Russia, Putin avrebbe il Parkinson: sue dimissioni all’inizio del 2021?

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, avrebbe in programma di dimettersi all’inizio del prossimo anno a causa delle sue condizioni di salute. È quanto hanno affermato fonti di Mosca del tabloid inglese The Sun. Alcuni osservatori hanno riferito che un recente filmato rivelatore mostrerebbe che il capo dello Stato russo avrebbe i possibili sintomi del morbo di Parkinson. Altre fonti riferiscono che la sua ex compagna, la 37enne ginnasta Alina Kabaeva, lo starebbe implorando di lasciare il potere.

In alcuni video in cui compare Putin, in molti hanno notato che le sue gambe sembravano in costante movimento e che sembrerebbe provare dolore mentre si aggrappa al bracciolo di una sedia. Si vede, inoltre, anche che le sue dita tremano mentre il presidente della Russia tiene in mano una penna e stringe una tazza che conterrebbe dei farmaci antidolorifici.

La smentita del portavoce di Putin: “Sciocchezze, il presidente è in ottima salute”

Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha definito “sciocchezze” le indiscrezioni pubblicate dal tabloid britannico ‘The Sun‘ sulle possibili dimissioni del presidente russo, Vladimir Putin. “Non c’è molto da commentare qui. Questa è una totale assurdità. Il presidente sta bene e la sua salute è eccellente, ha detto Peskov ai giornalisti durante il briefing con la stampa. E a un’ulteriore domanda sulle intenzioni di Putin di dimettersi, il portavoce ha risposto con un secco “no”.

Le speculazioni sulle possibili dimissioni del presidente russo si sono intensificate dopo che è stata presentata in parlamento la legge che gli consentirebbe di assumere la carica di senatore a vita una volta terminato il mandato presidenziale. Alla Duma, camera bassa del Parlamento russo, è stata depositata una bozza di legge in cui viene garantita l’immunità totale non solo al presidente in carica, ma anche agli ex presidenti. I quali non possono essere perseguiti, incriminati, perquisiti o interrogati. La norma inoltre introduce un meccanismo di revoca dell’immunità, che coinvolge il Parlamento, la Corte Suprema e una commissione, solo nel caso di accuse di tradimento o altri reati gravi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago