MONDO

Russia, propaganda a scuola: banchi con gli eroi di guerra agli studenti migliori

In Russia la propaganda si prepara a entrare nelle scuole con l’iniziativa “Banchi degli eroi”. Gli alluni più meritevoli potranno sedersi a dei banchi “speciali”, contenenti le foto e le biografie di alcuni dei più decorati militari russi. L’iniziativa, come si può immaginare, non è stata ben accolta da tutti e sul social media russo VKontakte è possibile trovare alcuni commenti che la criticano aspramente. Kristina Grebneva, per esempio, definisce il progetto “disgustoso”, soprattutto perché tende a creare delle divisioni tra i bambini più intelligenti e quelli che hanno qualche difficoltà nello studio. Inoltre, sottolinea che l’uso di un banco pieno di scritte può rendere molto difficoltoso concentrarsi sulla lettura dei libri di testo.

Chi sono i militari raffigurati sui “Banchi degli eroi”?

L’iniziativa “Banchi degli eroi” si svolgerà a Tyumen, una città della Russia siberiana occidentale. Su VKontakte, il Dipartimento dello sport della regione spiega che per l’occasione sono stati preparati quattro banchi dedicati ad altrettanti militari russi che si sono distinti per le loro carriere brillanti: Oleg Kaskov, Ilya Panfilov, Vladimir Sharpatov e Igor Rodobolsky. Tutti loro hanno ottenuto il titolo di Eroe della Federazione Russa, il riconoscimento più importante concesso dal Cremlino. Viene assegnato ai cittadini per i servizi resi allo Stato e a chi si è reso protagonista di atti eroici.

Alcuni banchi saranno destinati alle scuole frequentate in passato dai quattro militari. Nel corso dell’iniziativa sono previsti vari incontri tra gli studenti delle scuole di Tyumen gli Eroi della Federazione Russa. In futuro, il numero totale dei banchi dovrebbe diventare 21. Oltre a far scoprire i militari ai più giovani, l’obiettivo è anche quello di stimolare gli studenti a impegnarsi. Solo i più brillanti, infatti, avranno l’opportunità di prendere posto dietro a questi banchi. Si tratta di un’iniziativa destinata ad accendere delle discussioni accesissime, soprattutto considerando il periodo storico in cui è stata lanciata.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago