MONDO

Regno Unito, Brexit avanza: ora passaporto obbligatorio, ecco per chi

Uno dei tanti giorni fatidici nel processo della Brexit è alla fine giunto. A partire da oggi, 1° ottobre 2021, non è infatti più possibile per i cittadini dell’Unione europea (Italia inclusa) recarsi nel Regno Unito con la semplice carta d’identità. Ai controlli doganali sarà infatti necessario presentare il passaporto, come per ogni viaggio fuori dall’Europa. Ma ci sono alcune eccezioni.

Regno Unito: la decisione sul passaporto

Il Regno Unito aveva reso nota la novità un anno fa. Riguarda, come detto, i cittadini dell’Unione europea, dell’Area economica europea e della Svizzera. Ognuno di essi, pertanto, è ora equiparato ai viaggiatori stranieri di qualsiasi altra parte del mondo. E ciò rappresenta uno dei passaggi più significativi nella fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Pur non riguardando tutti i cittadini comunitari.

Milioni di essi, infatti, potranno continuare a viaggiare da e per il Regno Unito come hanno sempre fatto. Sono le persone (il cui numero è di diversi milioni) che rientrano all’interno dell’Eu Settlement Scheme. Si tratta di un’iniziativa del governo britannico che garantisce ai residenti ognuno dei diritti che erano stati acquisiti vivendo e lavorando Oltremanica e prima che la Brexit entrasse in vigore.

Cosa succede agli europei che vivono in Gran Bretagna

I cittadini registrati all’Eu Settlement Scheme potranno utilizzare le carte d’identità almeno fino al 2025. Va però aggiunto che la maggior parte di loro già utilizza il passaporto per oltrepassare la dogana. Peraltro sul punto è stata molto chiara, Priti Patel, ministra dell’Interno del Regno Unito.

Secondo le sue ricostruzioni, infatti, le carte d’identità sono alcuni dei documenti più contraffatti in circolazione nel Regno Unito. Ecco perché ai viaggiatori in norma è consigliato tutelarsi, nei confronti di chi tenta l’ingresso nel Paese in modo illegale. Il tutto mentre la nazione vive colossali difficoltà in particolare per quanto riguarda l’importazione di carburante. E il motivo è proprio l’assenza di autotrasportatori, ormai extracomunitari su suolo britannico.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago