MONDO

Raro piatto italiano, scoperto per caso, venduto per 1,7 mln di dollari

Un piatto “incredibilmente raro” del XVI secolo raffigurante il racconto biblico di Sansone e Dalila, scoperto nascosto in un cassetto, è stato venduto all’asta per oltre 1,7 milioni di dollari. Il piatto, attribuito a Nicola da Urbino intorno al 1520, è stato venduto a un prezzo 10 volte più alto della stima originale.

La maiolica – terracotta italiana smaltata di stagno – originariamente prevista per un valore compreso tra 80mila e 120mila dollari, ha finito per essere battuta per la cifra record di 1.721.000 dollari durante un’asta online. I potenziali acquirenti hanno inviato le offerte per telefono e via e-mail, dovuto alla natura streaming dell’evento. Una fonte anonima si è aggiudicata l’opera d’arte.

Un’opera inestimabile scoperta per caso

 

Il manufatto era uno degli oltre 400 oggetti elencati come parte del contenuto di Lowood House, una grande casa di campagna situata negli Scottish Borders. Immagini, mobili, libri, argenti e opere d’arte sono stati tutti presentati nell’evento gestito dai banditori d’asta britannici Lyon & Turnbull. Lo specialista europeo della ceramica dell’azienda ha trovato il piatto per caso. Questo era infatti nascosto in un cassetto ma è stato subito riconosciuto come un “pezzo raro di qualità eccezionale”, ha detto alla CNN una portavoce di Lyon & Turnbull.

Celia Curnow, specialista in maiolica, ha affermato che il ceramista – che ha firmato la sua opera Nicola da Urbino ma il cui vero nome si crede fosse Nicola di Gabriele Sbraghe – è riconosciuto come “il maestro dello stile ‘istoriato’ della decorazione della maiolica all’inizio del XVI secolo in Italia“. Tra gli addetti ai lavori, l’artista viene universalmente riconosciuto come il ‘Raffaello della maiolica”.

Piatto raro italiano: “Un momento da Santo Graal”

Gavin Strang, amministratore delegato di Lyon & Turnbull, era sul podio della casa d’aste di Edimburgo quando il piatto è stato venduto. Strang ha commentato che l’atmosfera durante l’asta era “elettrica” ​e che “c’è stato un applauso quando il martello è caduto“. Le offerte sono iniziate appena al di sotto della stima più bassa, ma la vendita ha rapidamente acquisito slancio. Strang ha affermato che il piatto è “incredibilmente raro”. Gli esperti di maiolica lo hanno descritto come una scoperta che capita una volta nella vita… Un vero momento da Santo Graal“.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago