MONDO

Qatar, prime elezioni della storia: nessuna donna eletta

Trenta seggi da assegnare, 284 candidati in corsa, ma nessuna donna eletta. È questo l’esito delle prime elezioni della storia del Qatar, conclude ieri. Elezioni che, per la verità, non cambieranno gli equilibri del Paese del Golfo, dove il potere reale resta in mano all’emiro e alla famiglia reale.

Elezioni in Qatar: nessuna donna eletta

In totale erano 28 le donne candidate per 30 dei 45 posti disponibili all’interno del Majlis al-Shura, un organo consultivo con scarso potere. Solitamente era l’emiro Tamim bin Hamad al-Thani a nominarne i membri, mentre ora dovrà limitarsi a scegliere i 15 componenti restanti.

L’ultima speranza per vedere una donna all’interno dell’assemblea legislativa qatariota è dunque nelle mani di al-Thani, che potrebbe decidere di assegnare a qualche candidata uno dei 15 posti vacanti. Al momento, riferiscono le agenzie, non è però ancora chiaro quando saranno annunciate le nomine né quando si terrà la prima riunione del Majlis al-Shura.

I candidati, come detto, erano in totale 284 e prima di presentarsi hanno dovuto aspettare l’approvazione preventiva del Ministero dell’Interno. Assenti, invece, i partiti politici, che in Qatar sono vietati per legge. Nel Paese del Golfo risiedono circa 2,5 milioni di abitanti, ma la maggioranza è costituita da stranieri, i quali non hanno dunque il diritto di voto.

Aventi diritto, affluenza e futuro politico

La popolazione autoctona è composta dunque da circa 330mila qatarioti, le cui famiglie detengono la cittadinanza almeno dal 1930. Fra questi, però, la possibilità di recarsi alle urne è riservata solo a chi ha una pura discendenza locale: circa 260mila cittadini, poco più del 10% della popolazione.

Secondo i primi dati ufficiali, l’affluenza alle urne di ieri si è aggirata attorno al 63,5%. Dato di gran lunga superiore a quello registrato nel 2019, quando alle elezioni comunali aveva votato meno di un elettore qatariota su dieci. Secondo gli osservatori internazionali, comunque, queste elezioni non avranno il potere di modificare gli equilibri politici a Doha.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago