MONDO

Cecenia, Georgia e Crimea: le precedenti invasioni di Putin

L’invasione dell’Ucraina è solo l’ultimo capitolo di una lunga storia militare della Russia sotto la guida di Vladimir Putin. Il 69enne ex funzionario del KGB ha ricoperto per quattro volte la carica di presidente della Federazione Russa – dal 1999 al 2008 e dal 2012 a oggi – con due brevi intervalli – dal 1999 al 2000 e dal 2008 al 2012 – da primo ministro del Paese.

Le precedenti invasioni di Putin

In questi quasi 23 anni al comando, Putin ha ordinato diverse operazioni militari nelle aree che un tempo erano sotto l’influenza dell’Unione Sovietica; perpetrando così quella che secondo molti osservatori è una vera e propria politica imperialista. Vediamo quali sono i precedenti conflitti avviati dal leader del Cremlino.

Cecenia (1999)

Il primo è la seconda guerra cecena, combattuta fra il 1999 e il 2009. In quel caso, l’obiettivo della Russia fu quello di riottenere il controllo sui territori in mano ai separatisti ceceni dopo un precedente conflitto (1994-1996) concluso con la proclamazione della Repubblica cecena di Ichkeria. La seconda guerra cecena ha di fatto ribaltato l’esito della prima, assicurando grande popolarità a Putin, che da poco ricopriva la carica di primo ministro.

Il conflitto scoppiò anche come rappresaglia russa contro gli attentati di Bujnaksk, Mosca e Volgodonsk, per i quali il Cremlino accusò i ribelli ceceni. Il 1° ottobre 1999 Putin dichiarò illegittima l’autorità dell’allora presidente e del Parlamento ceceni e lanciò l’offensiva terrestre che portò alla definitiva conquista dell’intero territorio nel maggio del 2000. Infine, nominò il leader ceceno Akhmat Kadyrov capo ad interim del nuovo governo filorusso.

Georgia (2008)

Il secondo episodio è la guerra che nell’agosto 2008 vide contrapporsi la Georgia, la Russia e le repubbliche separatiste filorusse dell’Ossezia del Sud e dell’Abcasia. Il conflitto scoppiò al culmine di un’escalation di tensioni e di peggioramento delle relazioni diplomatiche fra il governo georgiano e quello russo. La Federazione Russa ha sempre descritto l’invasione militare come un tentativo di tutelare l’autodeterminazione degli osseti del Sud e degli abcasi.

È ritenuta la prima guerra del 21esimo secolo e fu combattuta principalmente nella regione della Transcaucasia. Secondo alcuni analisti, però, questo scontro è visto come espressione della volontà di Putin di ampliare la ridotta sfera d’influenza della Russia post-sovietica con l’uso della forza. Nel 2021 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accusato la Federazione Russa di violazioni dei diritti umani nelle regioni separatiste ancora occupate.

Crimea (2014)

Alcuni storici vedono il conflitto in Crimea nel 2014 come il naturale prosieguo di quanto avvenuto in Georgia sei anni prima. L’invasione dell’esercito di Mosca portò alla separazione della penisola della Crimea (dove la maggioranza della popolazione è di etnia russa) dal resto dell’Ucraina. La crisi scoppiò dopo l’esautoramento, nel febbraio 2014, dell’allora presidente ucraino Viktor Yanukovich, filorusso: il governo locale rifiutò infatti il riconoscimento del nuovo governo, la cui legittimità fu invece riconosciuta dagli Usa.

Ma non dalla Russia di Putin, che mobilitò le truppe e autorizzò l’occupazione militare della penisola. Il governo locale si fece invece promotore di un referendum per ottenere l’indipendenza dall’Ucraina. Vinsero, con il 95% dei consensi, i separatisti, anche se l’esito della consultazione non è ritenuto valido dagli Usa, dall’Ue e da 71 Paesi dell’Onu, i quali la ritengono una violazione del diritto internazionale e della Costituzione ucraina. A ritenerla valida è, ovviamente, la Russia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

10 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago