MONDO

Polonia, l’Ue passa al contrattacco: “La Commissione agirà”. Le ipotesi

[scJWP IdVideo=”8KRdZnGU-Waf8YzTy”]

Nuovo capitolo della guerra a distanza fra Varsavia e l’Unione europea. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, oggi – intervenendo nel dibattito all’Europarlamento sulla crisi dello stato di diritto in Polonia – ha infatti detto che “noi siamo preoccupati per la recente sentenza della Corte costituzionale polacca”.

Polonia, von der Leyen: “La Commissione agirà”

“La Commissione europea sta valutando attentamente questa sentenza. Posso però già dirvi oggi che sono fortemente preoccupata perché mette in discussione la base della Ue e costituisce una sfida diretta all’unità degli ordinamenti giuridici europei”, ha aggiunto von der Leyen. La presidente della Commissione ha poi sottolineato che “il destino della Polonia è l’Europa”; ma anche che “la Commissione europea agirà”.

Le opzioni sul tavolo sono diverse, ma ben note. Ci sono ad esempio “le procedure di infrazione, il meccanismo di condizionalità e altri strumenti finanziari. E l’articolo 7, uno strumento potente su cui dobbiamo tornare”, ha ribadito von der Leyen. Che ha ammonito: “Questa situazione deve essere risolta e lo sarà”.

[scJWP IdVideo=”kPvTmF84-Waf8YzTy”]

E va risolta, secondo von der Leyen, soprattutto “perché nei prossimi anni investiremo 2.100 miliardi di euro con il bilancio pluriennale e il programma di recupero Next Generation Eu. Questi sono soldi dei contribuenti europei e dobbiamo proteggere il bilancio dell’Unione dalle violazioni dello stato di diritto”.

La replica di Morawiecki: “Attacco ingiustificato”

[scJWP IdVideo=”hwKt4NY5-Waf8YzTy”]

Non è tardata ad arrivare la replica del premier polacco, Mateusz Morawiecki. “Per noi è una scelta di civiltà l’integrazione europea, noi siamo qui, questo è il nostro posto e non andiamo da nessuna parte. Vogliamo che l’Europa ridiventi forte, ambiziosa e coraggiosa”.

Morawiecki ha poi detto che la Polonia è “per un’Europa della difesa all’interno della Nato” e che “troppo spesso abbiamo a che fare con un’Europa dei doppi standard. Non dobbiamo lottare gli uni contro gli altri. Non dobbiamo cercare colpevoli dove non ci sono”.

“La Polonia è attaccata in modo parziale e ingiustificato – ha ribadito il premier polacco –. Le regole del gioco devono essere uguali per tutti. Non è ammissibile che si parli di sanzioni. Respingo la lingua delle minacce e del ricatto”.

“Basta con le menzogne su eventuale Polexit”

[scJWP IdVideo=”1vpCqwkF-Waf8YzTy”]

“Capisco che la sentenza della Corte costituzionale polacca sia stata oggetto di malintesi. Se sentissi la stessa cosa di altri Paesi, sarei anche io sorpreso – ha proseguito Morawiecki alla plenaria di Strasburgo –. Ma andrei a vedere cosa dicono quelle sentenze. Bisogna dire le cose come stanno, bisogna dire la verità, e non menzogne circa una eventuale Polexit o violazione dello stato di diritto”.

[scJWP IdVideo=”DbcB3UCe-Waf8YzTy”]

“Il diritto primario è la Costituzione. Se le istituzioni create dai Trattati oltrepassano le loro competenze gli Stati membri devono avere gli strumenti per poter reagire. L’Ue è una grande conquista, ma non è uno Stato. Gli Stati sono gli Stati membri dell’Ue. Al di sopra dei Trattati stanno gli Stati, che hanno trasferito competenze all’Ue”, ha ribadito il premier polacco.

“Non c’è dubbio sulla primazia del diritto Ue sulle leggi degli Stati membri, ma negli ambiti in cui le competenze sono state trasferite all’Ue. E ci chiediamo se il monopolio della Corte di Giustizia nel definire i confini o gli ampliamenti di queste competenze sia giusto – ha concluso –. Se volete creare un super Stato europeo, allora dovete innanzitutto chiedere agli Stati e alle popolazioni europee se lo vogliono. Per questo diciamo sì all’universalismo europeo e no al centralismo europeo.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago