MONDO

Il piano della Bielorussia per alleviare la crisi migranti

La Bielorussia si è impegnata a riportare 5.000 richiedenti asilo e rifugiati nei loro Paesi d’origine. Questo come parte di una proposta per risolvere la crisi lungo il confine con la Polonia, ha affermato una portavoce del presidente Alexander Lukashenko. In base alla proposta, Minsk vuole anche che l’Unione Europea accolga 2.000 richiedenti asilo, ora accampati in condizioni di gelo lungo la frontiera.

Se l’Unione Europea crea un corridoio umanitario per i 2.000 profughi che si trovano nel campo, ci impegniamo a facilitare – per quanto possibile e se lo desiderano – i restanti 5.000 per il ritorno in patria“, ha detto Eismont, riassumendo il piano.

La proposta al vaglio dell’UE

Angela Merkel, che ha parlato due volte con Lukashenko nei giorni scorsi, aveva accettato di discutere la proposta con l’UE, di cui fa parte la Polonia.

Tuttavia non è chiaro se il piano sarebbe accettabile per il blocco. Soprattutto perché il ritorno di 5.000 richiedenti asilo e rifugiati sarebbe soggetto a condizioni.

La Commissione europea, aveva precedentemente affermato che in nessun modo avrebbe provato a negoziare con Lukashenko sulla crisi.

Nel frattempo, centinaia di iracheni che si sono accampati per settimane al confine, si sono imbarcati oggi su un volo di rimpatrio diretto a Baghdad.

Purtroppo, solo circa 400 rifugiati hanno accettato di tornare a casa. In tutto, per la precisione, sull’aereo partito oggi c’erano 374 passeggeri, per lo più cittadini iracheni”, ha detto Eismont. “Stiamo mantenendo le nostre promesse, mentre l’UE non ha ancora adempiuto a un singolo obbligo“, ha aggiunto.

Condizioni in peggioramento al confine della Bielorussia

Con il peggioramento della crisi migratoria, l’UE ha recentemente ampliato le sanzioni contro la Bielorussia.

Il blocco ha accusato il governo di Lukashenko di aver attirato i richiedenti asilo e i rifugiati al confine della Bielorussia con la Polonia per vendicare le precedenti sanzioni per le contestate elezioni dell’agosto 2020.
Minsk lo ha respinto come assurdo e ha affermato che l’UE deve revocare le sanzioni se vuole che la crisi venga risolta.

I gruppi di aiuto hanno affermato che almeno 11 rifugiati sono morti su entrambi i lati del confine dall’inizio della crisi all’inizio di quest’anno.

Oltre alla Polonia, Lettonia e Lituania, altri stati membri dell’UE orientale, si sono rifiutati di accettare richiedenti asilo che intendevano entrare nel blocco attraverso la Bielorussia.

Le persone che sono riuscite a entrare nell’UE sono riluttanti a tornare indietro e molte sono effettivamente intrappolate nelle foreste di confine con l’arrivo dell’inverno.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago