MONDO

Pesce Remo avvistato in Messico, cos’è e perché non è un buon segno

Un esemplare di pesce remo è stato avvistato su una spiaggia di Baja California, in Messico. La scoperta solleva interrogativi sullo stato degli ecosistemi marini

Pesce remo | Photo by Katia Cao licensed under CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en) – Newsby.it

Le recenti scoperte nelle acque del Pacifico continuano a stupire e preoccupare. Un esemplare di pesce remo è stato avvistato sulle coste di Baja California, vicino a Ensenada in Messico, attirando l’attenzione di ricercatori e appassionati. Questo pesce abissale, noto anche come “re di aringhe”, vive generalmente a profondità comprese tra i 200 e i 1.000 metri. La scoperta di un esemplare lungo circa 3 metri ha sollevato interrogativi non solo sulla sua biologia, ma anche sullo stato degli ecosistemi marini.

Un visitatore raro delle coste

Il pesce remo è una creatura tanto affascinante quanto rara. La sua presenza lungo le coste del Messico è un evento eccezionale: dal 1901, sono stati registrati solo 21 avvistamenti in Bassa California. Questo pesce, che può raggiungere lunghezze sorprendenti fino a 16 metri, è un simbolo e “presagio” di eventi naturali preoccupanti. Ben Frable, manager della collezione di vertebrati marini della Scripps Institution of Oceanography, ha affermato che l’esemplare rinvenuto è stato trasportato al NOAA Southwest Fisheries Science Center per studi approfonditi. Le analisi riguarderanno la biologia, l’anatomia e la genomica del pesce remo, fornendo informazioni preziose sul suo ruolo nell’ecosistema marino.

Il pesce remo e le credenze culturali

L’avvistamento del pesce remo non è solo un fenomeno scientifico, ma è intriso di credenze culturali. In Giappone, è conosciuto come “ryugu no tsukai”, che significa “messaggero del palazzo del dio del mare”. Secondo la tradizione giapponese, la sua apparizione è considerata un presagio di terremoti e tsunami. Questa credenza ha trovato conferma nel 2011, quando diversi avvistamenti di pesci remo hanno preceduto il devastante terremoto di Tohoku. Tuttavia, gli esperti avvertono che non ci sono prove scientifiche che colleghino l’avvistamento di questo pesce a eventi sismici, suggerendo che tali credenze siano più superstizioni che realtà.

Cambiamenti oceanografici e pesce remo

Le teorie più accreditate sugli avvistamenti di pesci remo indicano che questi eventi siano influenzati da cambiamenti oceanografici anziché da eventi sismici. Fenomeni ciclici come El Niño e La Niña possono alterare le correnti oceaniche e la temperatura dell’acqua, influenzando la fauna marina. Il recente ritrovamento in Messico coincide con la presenza di una “marea rossa”, causata dalla proliferazione di microalghe, che può avere effetti devastanti sulla vita marina. Inoltre, i venti di Santa Ana, noti per creare correnti superficiali anomale, potrebbero aver contribuito a portare il pesce remo in acque poco profonde.

Impatti ecologici e preoccupazioni per l’ambiente

La scoperta di un pesce remo lungo le coste del Messico solleva interrogativi sulla salute generale degli ecosistemi marini. I cambiamenti climatici e l’inquinamento stanno influenzando gli oceani, e la proliferazione di alghe tossiche è solo uno degli effetti collaterali. Le acque più calde, le variazioni nei livelli di salinità e l’acidificazione degli oceani possono alterare la distribuzione delle specie marine. La presenza di pesci remo in acque poco profonde potrebbe indicare che queste specie stanno cercando condizioni più favorevoli per la loro sopravvivenza. È essenziale monitorare questi eventi per comprendere le loro implicazioni ecologiche.

La scoperta del pesce remo in Messico rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questa specie e dei suoi habitat. I campioni prelevati saranno analizzati per comprendere meglio la biologia e l’anatomia del pesce remo, nonché la sua risposta ai cambiamenti ambientali. In un’epoca in cui la conservazione degli oceani è cruciale, l’avvistamento di questa straordinaria creatura ci invita a riflettere sull’importanza di proteggere i nostri mari e le loro risorse. La ricerca e la conservazione sono fondamentali per garantire che queste affascinanti creature continuino a nuotare nelle profondità degli oceani per le generazioni future.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Gli Stati Uniti chiedono di rimuovere «aggressione russa» dal comunicato del G7 sulla guerra in Ucraina

Gli Stati Uniti chiedono di rimuovere il termine «aggressione russa» dal comunicato del G7 sulla…

39 minuti ago

Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: le opinioni di Rezza, Pregliasco e Ciccozzi

Il coronavirus è stato isolato da un team di ricercatori cinesi guidato dalla celebre virologa…

54 minuti ago

Esilio, quali leader politici l’hanno subito negli ultimi anni?

Spesso è stata una scelta obbligata in seguito a violente agitazioni civili e colpi di…

1 ora ago

La Germania dopo il voto: scenari e conseguenze

Le elezioni in Germania del 23 novembre potrebbero segnare un cambiamento politico significativo La recente…

2 ore ago

Coronavirus, Hku5-CoV-2 potrebbe diventare il nuovo Covid-19? Quel che bisogna sapere

Il virus in questione è stato isolato da un team di ricercatori guidati dalla virologa Shi…

4 ore ago

Egitto, scoperta la tomba del faraone Thutmose II: la prima dopo quella di Tutankhamon

L'Egitto continua a stupire il mondo con i suoi tesori nascosti, e questa scoperta rappresenta…

6 ore ago