Pescatori italiani liberati in Libia: Conte e Di Maio volano a Bengasi

[scJWP IdVideo=”ACLvgHO2-Waf8YzTy”]

Liberati i pescatori di Mazara del Vallo che da 108 giorni si trovavano in carcere in Libia, sotto la sorveglianza dei militari del generale Haftar. La conferma arriva dal premier Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio è partito in aereo alla volta di Bengasi, accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

I 18 arrestati e la reazione di Mazara del Vallo

Conte e Di Maio sono decollati da Roma verso la Libia nella mattinata di giovedì. Ciò ha comportato lo spostamento del vertice con Italia Viva, che il premier avrebbe dovuto tenere alle 9 e invece è stato spostato alle ore 19. I familiari dei 18 pescatori trattenuti in Libia si sono radunati all’esterno del Comune di Mazara del Vallo. “Ci arrivano telefonate che ci confermano l’imminente liberazione. Aspettiamo la conferma a momenti. Siamo davvero felici“, aveva commentato il sindaco Salvatore Quinci.

“Oggi per noi è già Natale – ha detto la moglie di uno dei pescatori sequestrati, in lacrime – sono stati 108 giorni di inferno, li ho contati uno per uno ma oggi è finita”.

I fatti risalivano al 1° settembre scorso, quando le milizie dell’Lna (Libyan National Army), legate al generale Haftar, avevano sequestrato i due motopesca ‘Antartide’ e ‘Medinea’. Al loro interno si trovavano 18 membri dell’equipaggio: otto italiani, sei tunisini, due indonesiani e due senegalesi. I familiari dei pescatori qualche settimana fa avevano chiesto la loro liberazione manifestando per diversi giorni davanti alla Camera dei deputati.

Le difficoltà dell’Italia nella liberazione dei pescatori

La difficoltà nel procedere alla loro liberazione derivava dal fatto che la loro cattura era avvenuta da parte delle milizie di Haftar e non dal governo di Tripoli di Serraj, ossia quello che l’Italia riconosce come legittimo. Le imbarcazioni si trovavano a circa 80 miglia dalla costa di Bengasi. Ecco perché tra le accuse a carico dei pescatori c’era quella di aver invaso le acque di pertinenza economica della Libia.

Il ‘Corriere della Sera’ evidenzia però anche l’ipotesi che la cattura dei pescatori fosse di fatto una ritorsione delle milizie libiche per l’arresto e la condanna di alcuni scafisti da parte delle autorità italiane. Il processo a loro carico, già arrivato al secondo grado di giudizio in quel di Catania, li vede colpevoli per traffico di migranti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

11 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago