MONDO

Peng Shuai nega le accuse in un’intervista controllata

La star del tennis cinese Peng Shuai ha rilasciato la sua prima intervista a un giornale indipendente da quando ha affermato su Weibo che un alto funzionario cinese aveva abusato di lei.

Il post è diventato virale nonostante la sua rapida rimozione da Weibo. Gli sforzi per contattare Peng si sono rivelati infruttuosi e l’argomento completamente censurato all’interno della Cina. Con una censura generale che ha vietato persino i post sui social media sul “tennis”.

A quel punto il capo della Women’s Tennis Association (WTA) Steve Simon ha reso pubblica la sua preoccupazione per il suo benessere. I media e le stelle del tennis globali hanno quindi iniziato a sostenere l’hashtag #WhereIsPengShuai. Quando la pressione a livello internazionale non poteva più essere evitata,  i media statali cinesi hanno iniziato a contestare le preoccupazioni globali. Pubblicando e-mail e video di diverse apparizioni pubbliche di Peng Shuai apparentemente coreografate.

La tennista nega di nuovo le accuse

La tennista, che aveva già negato le accuse in passato, ha affermato che si è trattato di un “enorme malinteso“.

Parlando con L’Équipe a Pechino, Peng ha detto che la sua dichiarazione originale era stata fraintesa. Ha detto di non aver mai accusato l’ex vicepremier Zhang Gaoli di aggressione sessuale e ha negato di essere scomparsa dalla vista del pubblico in seguito.

L’intervista al quotidiano sportivo francese L’Équipe è arrivata quando il Comitato Olimpico Internazionale ha affermato che non spettava a loro o a nessun altro “giudicare, in un modo o nell’altro, la sua posizione“. Tuttavia, in precedenza in molti hanno sollevato domande sulla gestione della questione da parte del CIO. Con l’organizzazione accusata di accettare troppo prontamente le assicurazioni del governo cinese sul benessere di Peng in vista delle Olimpiadi invernali. Nonostante l’insistenza della WTA solo il CIO ha potuto incontrare Peng.

“Sono stata io a cancellare quel post”

Ad accompagnare la star del tennis all’intervista è stato il capo di stato maggiore del Comitato olimpico cinese che ha anche agito come traduttore, afferma il rapporto. L’Équipe era inoltre tenuta a porre domande in anticipo e pubblicare i suoi commenti testualmente sotto forma di domande e risposte, come precondizioni per l’intervista.

Peng ha affermato che c’è stato un “enorme malinteso” sul suo post, che lei stessa avrebbe cancellato spontaneamente dopo 30 minuti. L’ovvia domanda di follow-up sul motivo per cui avrebbe pubblicato il post in primo luogo non è stata posta e sulla questione non ha fornito ulteriori dettagli.

Nell’intervista a L’Équipe, Peng ha ribadito i commenti che ha rilasciato a una testata statale di Singapore a dicembre. Dicendo di non aver mai accusato Zhang o nessun altro di averla aggredita sessualmente.

Spero che il significato di questo post non venga più distorto. E spero anche che non verrà aggiunto ulteriore clamore su questo “, ha detto. “Non ho mai detto che qualcuno mi avesse aggredito sessualmente” ha ribadito.

Peng Shuai: “Intorno a me preoccupazione esagerata”

Nell’intervista a L’Équipe, Peng ha anche affermato di “non essere mai scomparsa” e di non sapere perché si diffondesse tale preoccupazione, da lei definita “esagerata”.

È solo che molte persone, come i miei amici, anche del CIO, mi hanno mandato messaggi ed era del tutto impossibile rispondere a così tanti messaggi, ha detto. Aggiungendo di aver risposto alle e-mail di amici e della WTA, ma di aver avuto difficoltà ad accedere al sistema di comunicazione online dell’organizzazione.

Nella sua intervista, Peng ha esortato a non combinare sport e politica, un messaggio chiave che Pechino ha ribadito più volte durante le Olimpiadi. Il governo cinesesta infatti affrontando una critiche e boicottaggi a causa della situazione dei diritti umani all’interno del Paese.

I miei problemi sentimentali, la mia vita privata, non dovrebbero essere coinvolti nello sport e nella politica”, ha detto. “Lo sport non deve essere politicizzato perché quando lo è, il più delle volte equivale a voltare le spalle allo spirito olimpico, e va contro la volontà del mondo dello sport e degli atleti” ha concluso.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago