MONDO

Papa Francesco in Iraq: “Amicizia tra religioni base contro terrorismo”

Arrivano le parole pronunciate da Papa Francesco durante il suo storico incontro interreligioso nella piana di Ur (Nassiriya, Sud dell’Iraq). E l’eco delle sue affermazioni riecheggia in tutto il mondo, perché non mette nel mirino gli estremismi di una specifica fede, ma quelli che ogni religione può portare con sé.

Papa Francesco e l’appello universale contro il terrorismo

Dopo aver ricordato che “Dio è misericordioso“, infatti, Papa Francesco sottolinea che “l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Ostilità, estremismo e violenza non nascono da un animo religioso: sono tradimenti della religione. E noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione“.

Sta a noi dissolvere con chiarezza i fraintendimenti – aggiunge il sommo pontefice –. Non permettiamo che la luce del Cielo sia coperta dalle nuvole dell’odio“. Quindi Papa Francesco torna a descrivere la delicatissima situazione dell’Iraq: “Sopra questo Paese si sono addensate le nubi oscure del terrorismo, della guerra e della violenza“.

L’incontro con il Grande Ayatollah

Non ci sono però capi d’accusa nei confronti di nessuno, nemmeno velati. E lo certificano le parole pronunciate durante l’incontro a Najaf con il Grande Ayatollah, Sayyid Ali Al-Husayni Al-Sistani. Qui Papa Francesco aveva sottolineato “l’importanza della collaborazione e dell’amicizia fra le comunità religiose. Perché, coltivando il rispetto reciproco e il dialogo, si possa contribuire al bene dell’Iraq, della regione e dell’intera umanità“.

Un commento sull’incontro interreligioso in Iraq di Papa Francesco arriva anche da Matteo Bruni, direttore della sala stampa vaticana. “L’incontro è stata l’occasione per il Papa di ringraziare il Grande Ayatollah Al-Sistani perché, assieme alla comunità sciita, di fronte alla violenza e alle grandi difficoltà degli anni scorsi, ha levato la sua voce in difesa dei più deboli e perseguitati, affermando la sacralità della vita umana e l’importanza dell’unità del popolo iracheno“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Prada acquista Versace: ecco perché è la notizia dell’anno

L'acquisizione di Versace da parte di Prada segna un momento epocale nel settore del lusso.…

22 ore ago

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

4 giorni ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 settimana ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 settimane ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago