MONDO

Expo, la biodiversità della Penisola arricchisce il Padiglione Italia

Il Padiglione Italia punta a valorizzare il connubio tra naturale e artificiale, rafforzando così la circolarità dell’architettura. È in quest’ottica che si inserisce la scelta di arricchire la struttura con quasi duecento specie vegetali provenienti dalla Penisola. Sono stati il co-progettista Italo Rota, la ricercatrice del Centro Nazionale delle Ricerche Silvia Fineschi e dall’agronomo Flavio Pollano, progettista esecutivo e direttore specialistico dei lavori per gli allestimenti verdi del Padiglione, a svelare questa biodiversità.

Il lato green del Padiglione Italia

Gli spazi verdi evidenziano come il paesaggio mediterraneo sia parte integrante della bellezza dell’Italia, ma non solo. Rappresentano anche un importante test di adattamento per rivelare dati e informazioni preziose. Grazie ai sensori “brioristor”, che saranno installati dall’Istituto dei Materiali del Cnr di Parma, sarà possibile, per esempio, monitorare in tempo reale e in vivo variazioni quali-quantitative degli ioni nella linfa delle piante e rilevare in anticipo eventuali stati di stress idrico.

Il complesso verde del Padiglione Italia si compone di due ambiti. Il primo è quello legato alla funzione produttiva, declinata nei botanical gardens attraverso un sistema di piante riconducibili in senso lato all’agricoltura e al servizio dell’uomo. Il secondo, invece, è legato alla funzione ecologica paesistica ed è raccontato sulla cupola della torre del Belvedere con un campione di macchia mediterranea.

Gli obiettivi dello spazio espositivo

Il Padiglione Italia si trova a metà strada tra le aree tematiche dedicate all’Opportunità e alla Sostenibilità. Nelle sue vicinanze ci sono gli spazi espositivi di India, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Stati Uniti. Progettata da Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria, la struttura può contare su un’architettura innovativa. Gli architetti spiegano di aver puntato a “realizzare uno spazio rappresentativo del miglior ingegno italiano“. L’obiettivo è offrire “un’esperienza memorabile ai visitatori, facendo vedere al mondo competenze, talenti e ingegni multidisciplinari che possono diventare promotori di nuove opportunità formative, professionali e imprenditoriali”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

18 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago