MONDO

OxyContin, il pericoloso farmaco a cui è ispirata la serie Netflix PainKiller

L’avidità di Big Pharma, la corruzione in seno alla Fda, l’ente regolatorio americano sui farmaci, martellanti campagne di marketing per manipolare la comunità medica e i pazienti. C’è questo alla base dell’epidemia da oppioidi che sul finire degli anni Novanta ha colpito gli Stati Uniti e che si stima abbia causato finora la morte di almeno 500mila persone per overdose e dipendenza.

A ricostruire la genesi di questa pagina oscura è Painkiller, la nuova serie prodotta da Netflix che in sei  episodi svela le attività spregiudicate di un colosso farmaceutico, la Purdue Pharma della famiglia multimilionaria Sackler, che nel 1996 immette sul mercato statunitense  il “miracoloso” OxyContin (ossicodone), un potente analgesico a base di oppioidi che i produttori sostenevano fosse estremamente efficace nel trattamento del dolore senza rischi significativi di sviluppare dipendenza.

È stato dimostrato come i Sackler, una delle famiglie più ricche degli Stati Uniti, in realtà fossero consapevoli dell’effetto collaterale e che abbiano deciso scientemente di ignorarlo e di sfruttarlo a proprio vantaggio per incrementare le vendite e dunque i ricavi in una spirale infernale che ha innescato un’epidemia di morti.

Diretta da Peter Berg e interpretata tra gli altri da Matthew Broderick nel ruolo di protagonista, la serie è basata sul libro di Barry Meier “Pain Killer: A ‘Wonder’ Drug’s Trail of Addiction and Death” e sull’inchiesta del New YorkerThe Family That Built the Empire of Pain” realizzata da Patrick Radden Keefe.

I sei episodi intrecciano alla  ricostruzione meticolosa dei fatti le storie delle persone – donne e uomini, adulti e adolescenti –  che per cercare di alleviare il proprio dolore entrano nel tunnel della dipendenza fino alla morte.

Immagine | YouTube Netflix

L’aumento esponenziale delle prescrizioni mediche

Cruciale il ruolo giocato dalla Food and Drug Administration (Fda), che nel 1995 approva l’OxyContin, un farmaco con una formulazione a elevato dosaggio e lento rilascio di ossicodone, grazie a un funzionario corrotto dalla stessa famiglia Sackler.

Impiegato fino a quel momento quasi esclusivamente in ambito oncologico, l’ossicodone registra un aumento esponenziale nel numero delle prescrizioni mediche per il trattamento di qualunque forma di dolore, anche lieve.

Accanto al fiorire di un mercato nero, molti pazienti scivolati nella tossicodipendenza, di fronte alle difficoltà di procurarsi l’OxyContin nelle farmacie, ripiegano sull’eroina. Non a caso, secondo l’American Society of Addiction Medicine, quattro americani su cinque che oggi fanno uso dello stupefacente hanno iniziato con l’assunzione di antidolorifici prescritti dal proprio medico di base.

La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti non si è esaurita. Secondo i dati più recenti del Centers for Disease Control and Prevention, sono in media 145 gli americani che ogni giorno muoiono per overdose da oppioidi.

Cos’è l’ossicodone

Sintetizzato la prima volta in Germania nel 1916, a partire dalla tebaina, l’ossicodone è un analgesico oppiaceo, un farmaco antidolorifico molto potente i cui effetti sono simili a quelli della morfina. Viene prescritto per il trattamento del dolore severo e cronico con un’efficacia che dura 12 ore.

Tra gli effetti collaterali – oltre a sintomi come letargia, depressione, anoressia, ansia, convulsioni, amnesia e insonnia – c’è appunto la dipendenza che i pazienti posso sviluppare se ne abusano superando la dose indicata. Allo stesso modo, l’interruzione brusca (non graduale) può condurre con altissima probabilità a manifestare sintomi di astinenza.

Federica Giovannetti

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago