MONDO

Omicron, Oms: “Rischio molto alto, servono più dati per valutare pericolosità”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel suo bollettino settimanale in cui analizza l’andamento della pandemia di Covid-19, ha invitato i governi di tutto il mondo a non sottovalutare la variante Omicron, confermando che il rischio è “molto alto”.

Per l’istituto in seno all’Onu, diretto dal dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, sono due i fattori che possono peggiorare la curva epidemica, facendone perdere il controllo: la diminuzione dell’immunità fra seconda e terza dose di vaccino e l’elevata trasmissibilità della variante scoperta in Sudafrica.

Omicron, i dati diffusi dall’Oms

“Il rischio globale legato alla nuova preoccupante variante rimane molto alto – ha annunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’aggiornamento settimanale del bollettino -. Prove affidabili mostrano che Omicron si diffonde molto più velocemente rispetto alla variante Delta, con una capacità di raddoppiare in due o tre giorni. Anche per questo si osserva un rapido aumento dell’incidenza dei casi in un certo numero di Paesi”.

Contro quest’ultima affermazione, in realtà, ci sono i dati del Paese in cui Omicron è stata scoperta, il Sudafrica: nell’ultima settimana, infatti, il numero dei nuovi contagi riconducibili alla nuova variante è diminuito del 29%.

Una situazione opposta a quella evidenziabile in Regno Unito e Danimarca, Paesi con grante incidenza di casi con la nuova variante. Ma anche negli Usa, in Francia e in Italia, dove sono in continuo aumento. A livello globale, però, alla crescita complessiva dei contagi settimanali (+11%) corrisponde un numero di decessi in diminuzione (-4%).

“Valutazione ulteriore per approfondire pericolosità”

Servono però, secondo l’Oms, più dati, e una “ulteriore approfondita valutazione” degli stessi per comprendere la pericolosità della nuova variante. Ed eventualmente confermare che, rispetto alla variante Delta che ha flagellato buona barte del 2021, Omicron è meno mortale.

Per questo motivo l’attenzione è altissima proprio sul numero dei malati che necessitano di ricovero in terapia intensiva. Bisognerà valutare, poi, quanti avessero fatto il vaccino (quale e quante dosi) e quanti avessero già avuto la malattia, colpiti da un’altra variante. Già all’inizio del nuovo anno la speranza è che si possa avere dati uniformi. Che permettano, finalmente, di guardare con ottimismo al futuro.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago