MONDO

Nuova Zelanda, addio al suo mago ufficiale: licenziato dopo 23 anni

Il mago ufficiale della Nuova Zelanda, forse l’unico mago nominato dallo stato al mondo, è stato rimosso dal libro paga pubblico, segnando la fine di una carriera di 23 anni. Il Mago, il cui vero nome è Ian Brackenbury Channell, 88 anni, aveva ricevuto un importante incarico dal consiglio comunale di Christchurch negli ultimi due decenni. Egli doveva promuovere la città attraverso “atti di magia e altri servizi simili“, al costo di 16.000 dollari all’anno. Da quando ha iniziato a oggi, ha ricevuto una somma complessiva di 368.000 dollari.

Chi è il mago ufficiale della Nuova Zelanda

Il mago, nato in Inghilterra, ha iniziato a compiere atti di magia e intrattenimento negli spazi pubblici poco dopo il suo arrivo in Nuova Zelanda nel 1976. Inizialmente le autorità cercarono di fermarlo, ma, di fronte alle proteste del pubblico, furono costretti ad arrestarsi. Nel 1982 la New Zealand Art Gallery Directors Association lo proclamò opera d’arte vivente. Nel 1990, il primo ministro dell’epoca, Mike Moore, gli chiese di prendere in considerazione l’idea di diventare il Mago della Nuova Zelanda.

Tra magia e misoginia, un personaggio controverso

Danze della pioggia durante i periodi di siccità, vani incantesimi per assicurare la vittoria a una squadra di rugby, la fama del Mago della Nuova Zelanda è cresciuta a dismisura. Amato, ma anche contestato per alcuni commenti misogini, come quando lo scorso anno affermò durante uno spettacolo che “le donne sono subdole” e si avvalgono della loro astuzia “per conquistare gli uomini di potere“. Un’altra volta invitò i presenti a non picchiare le mogli perché i lividi “si creano facilmente…e poi sono guai“. Tutte affermazioni che hanno contribuito al suo declino e ora definitivo tramonto come mago ufficiale della Nuova Zelanda.

Il Mago risponde: “Sono noiosi e vecchi burocrati”

Il consiglio ha fatto sapere di aver inviato al mago una lettera ringraziandolo per i suoi servizi a Christchurch negli ultimi decenni. “È stata una decisione difficile, ma il Mago sarà per sempre parte della storia di Christchurch“, spiega il consiglio. La risposta del Mago non si è fatta tuttavia attendere e non è stata altrettanto pacifica. “È solo che non gli piaccio perché sono noiosi e vecchi burocrati. Io piaccio a tutti, mentre loro non piacciono a nessuno“, ha sentenziato Brackenbury Channell. 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago