MONDO

Nord Stream, la Russia punta il dito contro il Regno Unito

Sarebbe stato il Regno Unito a “dirigere e coordinare” il sabotaggio al gasdotto Nord Stream. Lo sostiene il governo della Russia. “I nostri servizi di intelligence dispongono di prove che suggeriscono che l’attacco è stato diretto e coordinato da specialistici militari britannici”, ha spiegato alla stampa Dmitry Peskov, il portavoce del Cremlino. Ha poi aggiunto che il governo russo è in possesso di informazioni che dimostrano come “consulenti militari britannici” abbiano diretto e coordinato anche l’attacco alla flotta russa nel Mar Nero e che i coinvolgimenti di Londra negli attacchi “non passeranno inosservati, Mosca valuterà ulteriori passi”.
Peskov ha poi dichiarato che la Russia conta sull’Europa affinché “non resti in silenzio” davanti alle azioni della Gran Bretagna contro la flotta russa nel Mar Nero.

Russia: “Le truppe ucraine continuano a bombardare Zaporizhzhia”

Nel frattempo, Sergej Sojgu, il ministro della Difesa della Russia, ha dichiarato che le truppe ucraine stanno continuando a bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, i punti di evacuazione e i siti di distribuzione degli aiuti umanitari. Ha aggiunto che le forze armate russe stanno indebolendo in modo efficace il potenziale militare dell’Ucraina colpendo le infrastrutture critiche del nemico. “Continuiamo a distruggere i mood in efficace i siti delle infrastrutture militari con armi ad alta precisione e anche le strutture che hanno un impatto sulla diminuzione del potenziale militare dell’Ucraina. Allo stesso tempo, si stanno adottando tutte le misure possibili per evitare la morte di civili ucraini”.

Ripristinato l’approvvigionamento idrico ed energetico a Kiev

A Kiev, in seguito ai bombardamenti da parte della Russia, è stato completamente ripristinato l’approvvigionamento idrico ed energetico. Lo ha annunciato Vitalij Klyčko, il sindaco della capitale dell’Ucraina. Il primo cittadino ha ringraziato “gli specialisti di Kyivvodokanal e Dtek, che hanno lavorato per quasi un giorno per restituire acqua ed elettricità ai residenti della capitale”.

Ieri, lunedì 31 ottobre, le truppe della Russia hanno lanciato 60 missili ed effettuato 15 attacchi aerei sull’Ucraina, colpendo le aree di oltre 50 insediamenti, tra cui Soledar, Vuhledar, Yakovlivka e Vesele. Nella notte sono caduti dei missili anche su Kramatorsk e Mykolaiv, mentre le regioni di Poltava a Dnipropetrovsk sono state colpite con dei droni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago